HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Arriva 'Basilicata, che meraviglia!' per promuovere l'enogastronomia della regio

18/10/2017

Domenica 29 ottobre a San Costantino Albanese, in provincia di Potenza, sarà presentata la prima puntata-evento della serie “Basilicata, che meraviglia!”, un’iniziativa che mira a promuovere la cultura e la produzione eno-gastronomica della regione attraverso un excursus delle singole comunità locali. L’evento sarà presentato ufficialmente martedì 24 ottobre a Matera presso l’ex ospedale San Rocco alla presenza di Roberto Cifarelli, assessore regionale alle Politiche Produttive e Luca Braia, assessore regionale alle Politiche Agricole. “Basilicata, che meraviglia!” è un format in cui si fondono 2 attività, quella della realizzazione di una “puntata” del web serial e quella dell’organizzazione di un evento di festa e partecipazione, un evento di cultura espressa in tutte le sue forme, dalla storia al folclore, dalla religione all’arte, dall’enogastronomia al turismo. La comunità e tutti gli ospiti presenti all’evento potranno assistere alle riprese della puntata che, stazione per stazione, racconterà secondo una trama romantica le peculiarità del borgo oggetto dell’evento. I partecipanti vivranno l’esperienza dello spettacolo itinerante il cui percorso si concluderà dando il via ai festeggiamenti in onore della comunità ospitante e della “bellezza” della Basilicata. L'iniziativa nasce dalla sinergia di Lucania 131, web tv di promozione territoriale in collaborazione con Godebo, piattaforma web di divulgazione della cultura culinaria gourmet e la distribuzione di prodotti enogastronomici tipici lucani e con l’agenzia di comunicazione creativa Amaranto Design. L’evento si terrà domenica 29 ottobre 2017 a San Costantino Albanese (PZ). Questo il programma in sintesi: Itinerario riprese per la puntata

Inizio riprese da struttura ricettiva: Agriturismo “Acacia”. Presentazione della struttura, delle iniziative e servizi offerti dalle strutture ricettive della località, presentazione aneddoti sugli stili di vita quotidiana della comunità il cui tema è il rapporto con la “terra”, il cibo, la famiglia.
Visita al parco outdoor di San Costantino Albanese. Presentazione da parte del gestore dei vari attrattori.
Visita al castagneto. Incontro con le scolaresche. Presentazione dei progetti degli studenti e degli esperti.
Live cooking con Associazione Cuochi Materani: la cultura culinaria del borgo. Massaia vs chef, rivivere la tradizione con le nuove tecniche gourmet.
Visita alla chiesa greco-bizantina di San Costantino, tra architettura, storia e religione.
Visita al museo della città. Il rito dei Nusazitt, tra superstizione e identità culturale.
Saluti del sindaco e introduzione alla cultura Arbresche di San Costantino Albanese.

Iniziative dell’evento (pre, durante e post riprese)

Sagra della castagna
Fiera del cibo tipico lucano curato dalla Condotta Slow Food Magna Grecia Metapontum. Esposizioni e degustazioni di prodotti tipici e presidio Slow Food®.
La battaglia del cucchiaio: competizione tra cuochi sulla preparazione di un piatto tipico. Giuria: il pubblico. Premio: Cucchiaio Godebo
Spettacolo musico-artistico “Flashmob: Musicis” ed esposizione fotografica a cura di Rocco Scattino
Mostra a cielo aperto: le opere degli artisti lucani esposti per le strade e le piazze della città.
Rievocazione storica con la Compagnia d’arme “Castrum Naumanni”, esibizione arcieri medievali e “giuoco del tiro con l’arco antico al pezzente” aperto al pubblico.
Concerto di musica folk albanese con il gruppo “Pizzikatundy”

L’iniziativa sarà presentata ufficialmente martedì 24 ottobre a Matera presso l’ex ospedale San Rocco, tra i relatori:

Roberto Cifarelli, assessore alle Politiche Produttive della Regione Basilicata
Luca Braia, assessore alle Politiche Agricole della Regione Basilicata
Renato Iannibelli, sindaco di San Costantino Albanese
Giovanni Lufrano consigliere con delega al turismo
Imma Iannuzziello, fiduciario condotta Slow Food Magna Grecia Metapontum
Rocco Franciosa, presidente UNPLI, unione delle pro-loco della Basilicata
Domenico Radicchi referente Federazione Italiana Cuochi e Associazione Cuochi Materani e Associazione Regionale Cuochi Lucani
Carmine D’Elia, fondatore progetto Lucania 131
Marcello Torraco, fondatore portale Godebo e agenzia di comunicazione Amaranto Design



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo