|
Cultura del territorio: un convegno a Sant'Arcangelo |
---|
17/10/2017 | Torna per il quinto anno la Settimana del Pianeta Terra, il Festival naziona-le della Scienza, che coinvolge tutta l’Italia ed è diventato il principale ap-puntamento nazionale delle geoscienze. Anche quest’anno centinaia sono i "Geoeventi" tenuti in varie località di tutta Italia, coinvolgendo enti di ri-cerca, associazioni, università e scuole. L’obiettivo è quello di offrire eventi adatti a tutti, valorizzando il patrimonio geologico italiano e mettendo a disposizione l'offerta naturalistica del Paese, avvicinando adulti e ragazzi alle Geoscienze.
L’evento organizzato dal Comune di Sant’Arcangelo, si inserisce come momento di incontro e come conferenza illustrativa delle misure intrapre-se dal Comune nel dotarsi del Piano di Emergenza Comunale.
Ma soprattutto, vuole essere un momento di divulgazione e conoscenza delle caratteristiche del territorio, infatti, partendo dalla raccolta di dati ri-guardanti la popolazione, la morfologia del territorio, l’idrografia, la vulne-rabilità degli edifici e tutti gli aspetti caratterizzanti il territorio, si approda a modelli flessibili di intervento basati sulla prevenzione e la previsione che abbattano notevolmente rischi, danni e costi, consentendo una migliore gestione ed una più efficace attivazione anche in emergenza.
Attraverso la cultura del territorio e un coinvolgimento dal basso si può lavorare per attuare Una città resiliente, che è un sistema urbano che non si limita ad adeguarsi ai cambiamenti in atto, ma è una intera comunità che si modifica progettando risposte sociali, economiche e ambientali innovative che le permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente e della storia.
PROGRAMMA (locandina in manifestazioni)
INDIRIZZI DI SALUTO
• Sindaco del Comune di Sant'Arcangelo Avv. Vincenzo Nicola Parisi
• Rappresentanti di Enti e Scuole
IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DI SANT’ARCANGELO
• Dr. Silvestro Lazzari - Geologo - Cedat Europa-Potenza
• Arch. Maria Antonietta Roselli - Studio di Architettura-Trecchina
RELAZIONI
• Ing. Guido Loperte – Ufficio Regionale di Protezione Civile
Normative e regolamenti per l'elaborazione dei Piani di Protezione Civile ed Emergenza
• Prof. Felice Ponzo – Docente dell’Università della Basilicata
Ricerche ed esperienze per la prevenzione e la ricostruzione in aree sismiche
• Dr. Maurizio Lazzari – Ricercatore c/o Istituto per i Beni Archeologici e Mo-numentali del C.N.R. – IBAM - Tito Scalo
Resilienza urbana in aree sismiche: utopia o modello per un futuro sostenibile?
POLITICHE PER LA DIFESA E PROTEZIONE DEL TERRITORIO
• Dr. Nicola Benedetto – Assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata
DIBATTITO PUBBLICO
CONCLUSIONI
• On.le Vito De Filippo – Sottosegretario all'Istruzione
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|