HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande successo per “Vincerò” al Duni di Matera

13/10/2017

Sold out e standing ovation per “Vincerò. Luciano Pavarotti: il racconto di una vita straordinaria” al teatro Duni di Matera che, ieri sera, ha reso omaggio a Big Luciano nel giorno in cui avrebbe festeggiato il suo ottantaduesimo compleanno. Un tassello all’interno di una serie di appuntamenti finalizzati a celebrare il tenore modenese nel decennale della sua scomparsa, tra Modena, Verona, Matera, Djakarta, Oman, Cina e Tunisia.

In mattinata nel complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci si è svolto un incontro con la stampa alla presenza di Nicoletta Mantovani, alla sua prima volta nella Città dei Sassi. Nell’allungare lo sguardo sul Barisano e sulla murgia, ne è rimasta a dir poco incantata. “Oggi è una giornata veramente speciale. Sono molto felice – ha detto Nicoletta Mantovani - di poter ricordare Luciano in un luogo altrettanto speciale. Lui sarebbe stato felicissimo di essere qui, in quella che è la nostra Capitale della cultura che ci rappresenterà nel mondo. Lui, che ha sempre amato la sua Italia, ne sarebbe fierissimo”. Presenti all’incontro anche il tenore Enzo Di Matteo che ha fornito la sua consulenza alla messa in scena dello spettacolo; l’attore Lino Guanciale che, su testi di Grazia Varasani, ha dato voce al racconto di Luciano Pavarotti a sua figlia Alice. E Patrizia Minardi dirigente dell’ Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata che ha sottolineato “l’intenzione di continuare a sostenere i talenti della lirica e avviare un percorso, nell’ambito del Piano regionale dello Spettacolo, in cui la musica lirica possa confezionare un’offerta culturale capace di rispondere alle aspettative della domanda turistica e avvicinare un pubblico sempre più numeroso”.

Il concerto-spettacolo si è avvalso della direzione artistica del maestro Pasquale Menchise impegnato anche nella direzione dei cantanti della Pavarotti Foundation (il soprano lirico-leggero Laura Macrì, il soprano Claudia Sasso, il mezzosoprano Francesca Sartorato, il tenore Ivan Avon Rivas, il tenore Marco Miglietta, il tenore Stefano Tanzillo e il baritono Stefano Marchisio) e dei 35 componenti dell’Orchestra Sinfonica Matera 2019, al suo esordio. “Con questo spettacolo, di cui ho avuto l’onore di fare sia da direzione artistica sia da direttore d’orchestra, sono davvero molto orgoglioso. Anche perché cinque brani in scaletta prevedono miei personali arrangiamenti. Un grande impegno e un grande lavoro. Ma anche una grandissima soddisfazione. E’ un po' come la ciliegina sulla torta per la mia personale attività, ma anche e soprattutto per Matera e per la nostra regione. Un evento del genere non si è mai visto prima in Basilicata. L’auspicio è che, da qui in avanti, si riesca a dare alla musica lirica lo spazio che merita”.

“La donna è mobile”, “Una furtiva lagrima”, le arie “Che gelida manina” e “Si mi chiamano Mimì” e il duetto “O Soave fanciulla”. Da “Voglio vivere così” al repertorio della canzone napoletana d’autore: “Dicitencello vuje”, “Core ingrato”, “O’ sole mio”, “Te voglio bene assai”. E ancora: “Non ti scordar di me” e una suggestiva interpretazione di “Miss Sarajevo” a CINQUE voci, il brano scritto da Bono degli U2. E ancora: l’allegria incontenibile di “Buongiorno” e il video in cui Luciano interpreta “Nessun dorma” che fa partire la standing ovation tra coriandoli che piovono dall’alto. In chiusura l’attrice materana Anna Rita Del Piano ha chiamato sul palco l’assessore al Turismo del Comune di Matera, Adriana Poli Bortone, e la dirigente dei Sistemi culturali della Regione Basilicata, Patrizia Minardi. E ha chiesto a Nicoletta Mantovani quale sua canzone il Maestro avrebbe dedicato a Matera: la risposta non si fa attendere ed è subito bis per “O’ sole mio” con cui saluta il “ricordo di questa giornata indimenticabile, vissuta – ha detto Mantovani - fin dalle prime ore sotto il bel sole di Matera, nei Sassi. Non ci sarebbe scelta migliore”.

L’evento è stato organizzato da Fondazione Luciano Pavarotti e Regione Basilicata, in collaborazione con Quadrum Srl, Orchestra da Camera e Sinfonica Lucana e Associazione Lucania Arte Teatro. Parte dei fondi raccolti saranno devoluti all’Associazione materana “Con cuore impavido”, nata per dare sollievo alle persone colpite da Sla.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo