HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli studenti lucani al Cinecibo Festival di San Severino Lucano

12/10/2017

Una delle grandi novità di quest’anno della kermesse ideata e diretta dal patron Donato Ciociola sarà la partecipazione al Festival di Cinecibo di numerosi studenti provenienti dalle scuole medie superiori del Lagonegrese, che sabato 28 prenderanno parte all’incontro con Rosanna Lambertucci moderato da Ettore De Lorenzo, in programma alle ore 11,00 presso il Polifunzionale di San Severino, dove avranno luogo tutte le iniziative previste dall’edizione 2017 della manifestazione cine-gastronomica. Sarà l’occasione per i ragazzi di interagire con la nota presentatrice tv di programmi su salute e alimentazione parlando di dieta mediterranea, con video e prodotti multimediali che supporteranno il dibattito, a margine di un progetto realizzato su questo tema dagli studenti stessi a scuola. I ragazzi saranno accompagnati dai docenti e dal dirigente scolastico Nicola Pongitore, a capo dell’Isis Ruggero di Lauria che raggruppa l’Ipsia Mat, l’Isars, l’Istituto Agrario di Lagonegro e l’Ipc di Viggianello. E, mentre si attendono le ultime, sensazionali novità in merito alla presenza al Festival di big e personaggi famosi del mondo del cinema, della tv e dello spettacolo, sono già arrivate le conferme dell’arrivo in Basilicata durante i giorni della kermesse del produttore cinematografico e televisivo Marco Belardi (Amore 14, Immaturi, Una famiglia perfetta, Tutta colpa di Freud, Italiano medio, La pazza gioia e perfetti sconosciuti tra i suoi lavori) e della regista di origini toscane Cinzia TH Torrini, che proprio nel 2017 ha girato a Matera la popolarissima serie televisiva Sorelle con Anna Valle, che ha riscosso un enorme successo in termini di ascolti e per gradimento di critica e spettatori, contribuendo a far conoscere al grande pubblico alcuni tra i luoghi più incantevoli della Basilicata, da sempre meta di registi e produzioni nazionali e internazionali che li sempre più li scelgono come st a cielo aperto per film e sceneggiati. Anche loro saranno tra gli ospiti della tre giorni di Cinecibo a San Severino Lucano, insieme con l’attore napoletano Alessandro Siani, la giornalista e conduttrice tv della Rai Valentina Bisti, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera, l’attore Pino Calabrese, gli chef Federico Valicenti, Pino Golia e Paolo Infantino (detto Zolfanello) e tanti altri che, per ora, rimangono ancora una sorpresa.


Dichiarazioni del patron Donato Ciociola
“Cinecibo è il festival del cinema gastronomico che si propone di valorizzare una corretta alimentazione ispirata ai principi della Dieta mediterranea e il cinema di qualità, attraverso una competizione tra opere audiovisive. Le prime cinque edizioni, svoltesi rispettivamente a Paestum, Castellabate, Eboli e Vallo della Lucania, Battipaglia hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico. Il “Premio Cinecibo viene assegnato durante il festival ad attori, registi, sceneggiatori, produttori e altre personalità di prestigio del mondo cinematografico, che si sono distinti nella valorizzazione dell’arte culinaria, della territorialità e della tipicità enogastronomica locale, con particolare riguardo alla Dieta Mediterranea” ci racconta, orgoglioso, Donato Ciociola, ideatore e patron della manifestazione, che aggiunge: “Negli ultimi anni l’ambito riconoscimento è stato assegnato, tra gli altri, a Giuseppe Tornatore, Ferzan Ozpetek, Luca Miniero, Enrico Vanzina, Carlo Verdone, Richy Tognazzi, Luca Argentero, Raoul Bova, Massimo Boldi, Ambra Angiolini, Lino Banfi. Il cibo, da sempre, ha ispirato registi e produttori; la cinematografia italiana sin dalle origini ha documentato la progressiva evoluzione della gastronomia italiana, mettendo innanzitutto a confronto la tavola della tradizione contadina con quella dell’aristocrazia benestante. Attraverso il rito alimentare si sono poste in evidenza le differenze culturali e sociali che animavano le lotte di classe e la progressiva standardizzazione dell’alimentazione italiana. Da qui l’idea di utilizzare la cultura dell’immagine e della parola quale mezzo per offrire l’opportunità di discutere e confrontarsi sui prodotti cinematografici, già esistenti e da realizzare, e al contempo di alimentazione mediterranea dal punto di vista scientifico, salutistico ed enogastronomico”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo