|
Porta Coeli alla XI Florence Biennale 2017 con il progetto “Genesis |
---|
11/10/2017 | Continua l’esperienza dei dieci artisti lucani alla Florence Biennale 2017 - XI Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, protagonisti di “GENESIS – Arte contemporanea dalla Basilicata”, il progetto espositivo multidisciplinare itinerante realizzato da Porta Coeli, galleria d’arte internazionale e Centro Studi della Cultura del Mediterraneo, di Venosa.
La kermesse fiorentina, tra le principali vetrine internazionali per l’arte contemporanea, giunta alla sua XI edizione, si protrarrà fino al prossimo 15 ottobre. Inaugurata nella giornata del 6 ottobre, presso la Fortezza da Basso di Firenze, sta riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.
Il tema centrale di questa edizione, diretta da Jacopo Celona, è “eARTh: creatività e sostenibilità”, tema che delinea una visione del futuro in cui creatività e sostenibilità siano principi fondanti di un “ecosistema” d’arte e cultura ove prevalga il rispetto della natura e di tutte le forme di vita sulla Terra.
Nel pomeriggio di ieri si sono tenute la presentazione di “Scirocco alla controra”, video art di Aniello Ertico, e la relativa performance dell’attrice Nadia Kibout.
Grande interessamento anche per le altre opere in esposizione: per la categoria Mixed Media, Salvatore Comminiello con “Controra” e Paola Salvia con “Signs of life”; nella categoria Scultura, Donato Linzalata con “Pandora”, Antonio Saluzzi con “Anàstasis” e Nicola Divietri con “Gaia”; nella categoria Fotografia, Salvatore Laurenzana con l’opera “Sôma Pneumatikón”; per la categoria Gioiello d’arte, Antonella Rubertone con l’opera “Ankita” e nella sezione Ceramica Artistica, Nisio Lopergolo con le opere “Peccato originale”, “Mnemosyne” e “Attesa inerte”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata (APT), mira a promuovere tutte quelle esperienze della produzione artistica lucana contemporanea che costituiscono da una parte un importante momento di crescita e ricerca, dall’altra un vettore privilegiato della cultura e della creatività lucane.
www.portacoeli.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|