HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Per il Città 100 Scale Festival il coreografo Roberto Castello

11/10/2017

In girum imus nocte et consumimur igni. Un palindromo in lingua latina; un andare avanti e indietro. “Giriamo in tondo nella notte e veniamo consumati dal fuoco”, come il film-denuncia di Guy Debord. “Nel mondo realmente rovesciato anche il vero è un momento del falso”, diceva il regista francese, tra i fondatori del movimento artistico-culturale avanguardista Internazionale Lettrista.
Alienazione e oppressione dalla e nella società contemporanea; l’angoscia, l’affanno dell’individuo e il consequenziale suo isolamento: è da qui che parte Roberto Castello, quello che è stato definito come il più impegnato e scomodo – ideologicamente parlando – coreografo italiano, tra i primi a fondare la danza contemporanea in Italia (erano gli anni Ottanta, con la compagnia Sosta Palmizi).
In questo suo spettacolo – andato in scena lo scorso lunedì 9 ottobre al Teatro Stabile di Potenza, in occasione del Città 100 Scale Festival – una serie di scatti fotografici vanno a segnare quella che è la condizione umana: una corsa incessante, frenetica; e quelle spalle curve verso il basso, quelle espressioni di sofferenza. Una fredda luce proietta sullo schermo geometrie ristrette, sempre diverse, e velate gocce di pioggia; e la musica scandisce un tempo veloce, ansioso. Una voce di donna ritma l’incontro tra la luce e le scenografiche geometrie, tra i danzatori e le loro coreografiche strutture; voce che, nel suo parlare, diventa sempre più nevrotica e snervante, tanto da influire sui movimenti dei ballerini, quasi soggetti ad un ordine imposto. I quattro danzatori – vestiti di nero, in un ipnotico lutto – si dimenano, si scompongono quasi ai limiti della trance, dell’orgia. Girano in tondo, come invasati; si sbattono, si urtano, sembrano quasi rimettere in scena la prima parte (“L’alba dell’Uomo”) di “2001: Odissea nello Spazio” di Stanley Kubrick: a contatto col monolito luminoso, si strattonano, si picchiano, si sputano. I corpi fluttuano, le braccia ciondolano pesanti; lo sguardo è completamente assente, in questi volti quasi deformati, ma il passo è convulso, delirante, scandito dall’alternanza tra buio (dark) e luce (light) – da sinistra al muro, dal centro in avanti, riempiendo qualsiasi centimetro di linoleum. Una crisi che sembra non raggiungere mai la sua catarsi; un coro greco che sembra invocare quel deus ex machina che sembra non arrivare. È la condizione dell’Uomo: perennemente preso dalla sua hobbesiana lotta contro l’Altro, in stato di malessere e di corsa verso la contemporanea voglia di possedere. Così, i quattro danzatori – Giselda Ranieri, Mariano Nieddu, Irene Russolillo, Stefano Questorio – si intrecciano e si slegano; si uniscono e si rifiutano. E tu, dall’altra parte del palco, non puoi che restare incollato alla sedia; mentre la voce ripete che la fine è vicina, “the end is near”. “In girum imus nocte et consumimur igni” di Roberto Castello – in collaborazione con la compagnia, con la produzione di ALDES e il sostegno del MIBACT/Direzione Generale Spettacolo dal vivo e della Regione Toscana – ha incantato gli spettatori del Teatro Stabile, in questo furioso vortice che è il Città 100 Scale Festival, sbattendoci in faccia gli effetti di questa società contemporanea con l’invito ad una consapevole liberazione, ad un cosciente riscatto.
Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo