HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

DOMANI, 12 ottobre, a Matera “Vincerò-L. Pavarotti:una vita straordinaria

11/10/2017

Incontro con la stampa alla presenza di Nicoletta Mantovani DOMANI, giovedì 12 ottobre, alle ore 11,30, nella chiesa rupestre Madonna delle Virtù nel Sasso Barisano a Matera per “Vincerò-Luciano Pavarotti: il racconto di una vita straordinaria”: il grande evento in programma in serata al Teatro Duni (inizio ore 20,30). Sarà il Maestro Pasquale Menchise, Direttore d’Orchestra e compositore di fama internazionale, il Direttore artistico di questo importante concerto-spettacolo. Un incarico affidatogli direttamente dalla stessa moglie dell’illustre tenore a cui Menchise è legato da un sincero rapporto di stima e amicizia, consolidato nel corso degli ultimi anni in cui si sono susseguite numerose collaborazioni.

Un ruolo di uno spessore notevole, senza dubbio, che difficilmente sarebbe potuto spettare ad altri, se non a lui che dal 2013 dirige l’Orchestra e i cantanti della Fondazione Pavarotti in “Belcanto, The Luciano Pavarotti Heritage” per celebrare la tradizione artistica musicale più conosciuta al mondo attraverso un viaggio dalle origini del “bel canto” nel Rinascimento, passando per Verdi, Puccini e la canzone napoletana fino ai giorni nostri. Un concerto portato con successo nei teatri più autorevoli di mezza Europa, Stati Uniti, Giappone e Corea. E proseguirà, anche quest’anno, con un tour a partire dalle prossime date di ottobre tra Romania, Repubblica Ceca e Svizzera.

Nel concerto-spettacolo, che andrà in scena al Duni, Pavarotti si racconta attraverso la voce dell’attore Lino Guanciale che interpreta i testi scritti da Grazia Verasani ripercorrendo la lunghissima carriera del tenore mantovano attraverso, anche, una serie di aneddoti che in pochi conoscono.

“Sono onorato – dichiara il M° Pasquale Menchise - di farmi portatore di un’eredità così imponente. Non è un caso che questo evento si celebri proprio il 12 ottobre, perché in questa data nel 1935 nacque Luciano Pavarotti. Il concerto di Matera arriva a seguito di quello del 6 settembre all’arena di Verona, trasmessa in diretta su Rai Uno in occasione del decennale dalla scomparsa di Pavarotti. Sarà un appuntamento importante, il primo di tale rilevanza nella nostra regione in campo lirico: uno spettacolo unico e di grande impatto emozionale. Ma anche una serata storica con cui cui daremo avvio ad una grande stagione lirica nella città dei Sassi: l’evento segnerà, infatti, l’esordio dell’Orchestra Sinfonica Matera 2019 che avrò il piacere di dirigere io stesso, composta da musicisti lucani di comprovata esperienza. Sarò impegnato, anche, nella direzione dei cantanti della Fondazione Pavarotti che eseguiranno inedite versioni dei brani più conosciuti, eseguiti da Pavarotti sia della tradizione lirica sia più popolari, integrati da miei originali arrangiamenti”.

L’evento, unico nel suo genere, è organizzato da Fondazione Luciano Pavarotti e Regione Basilicata, in collaborazione con Quadrum Srl, Orchestra da Camera e Sinfonica Lucana e Associazione Lucania Arte Teatro. Intanto gli organizzatori fanno sapere che sono già pervenute numerose richieste di biglietti da Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo