HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno: secondo appuntamento della rassegna “un certo sguardo…d’autore”

9/05/2012

Dopo “Paisà” (1946) e nello stesso anno in cui girò con Anna Magnani “Il Miracolo”, secondo episodio del lungometraggio “L’amore”, Roberto Rossellini per “La macchina ammazzacattivi”nell’estate del 1948 ritornò in quei posti della Costiera Amalfitana dove lui diceva “si è stato bene e che si ama”. E che i giovani critici in carriera dei Cahier du Cinema definirono una vera “regione rosselliniana”. Per la grottesca e favolistica “Macchina ammazzacattivi” il maestro del neorealismo scelse come location la spiaggia e la piazza di Atrani, la festa di Sant’Andrea di Amalfi, la Torre del Capo di Conca dei Marini, la casa comunale di Maiori. Di recente restaurata e distribuita in dvd dalla Flamingo Video con dei contenuti extra davvero straordinari ( intervista a Renzo Rossellini, presentazione del critico Enrico Magrelli, riprese sul dietro le quinte ), la pellicola viene presentata questa sera (ore 19.00) al Circolo Culturale Unione nel corso “Un certo sguardo…d’autore”, ciclo di proiezioni ideato dal “cinephile” Elio Pellegrino e del presidente del Circolo Michele Mastrangelo. Tratto da un soggetto di Eduardo De Filippo e uscito nelle sale solo quattro anni dopo le riprese , il film ci fa conoscere un anziano signore (nelle vesti del diavolo o di San Andrea) che si presenta all’umile fotografo Celestino e gli svela il segreto di come il suo strumento di lavoro, nel fermare all’infinito l’istante che sfugge, possa anche uccidere chiunque dei suoi compaesani si macchi di cattiveria. Un lavoro con una sua innocente morale, che prova a far riflettere sul labile confine tra buoni e cattivi e in cui Rossellini, dopo la trilogia sulla guerra (“Roma città aperta”, “Paisà”, “Germania Anno Zero”) si lancia nella sperimentazione di un’estetica nuova. Cioè nell’applicazione dei canoni della commedia dell’arte al cinema e nell’utilizzo della macchina da presa come strumento per indagare più a fondo le peculiarità dei personaggi. “La macchina ammazzacattivi “ ha una vitalità tale da riuscire a stabilire uno stretto feeling con lo spettatore e una leggerezza che da scoprire dentro la sua surreale e “fantarealistico” estetica. Girata con la gente del posto e tra mille difficoltà, tant’è che fu portata a termine nella lavorazione dai collaboratori di Rossellini, la pellicola ha momenti allegri, fa sorride il pubblico e come una commedia dell’arte che si rispetti disegna un palcoscenico in cui gli attori sono chiamati a mettere in scena vizi e virtù dell’umana specie. Tra gli interpreti la miss America dalle grazie prorompenti Marylin Buferd.
Mimmo Mastrangelo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo