HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelgrande:Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Luigi Cerciello Renna

9/10/2017

Arroccato a 950 mt sul livello del mare, popolato da poco meno di 1000 abitanti, posto nell'area lucana di confine col nord-est salernitano, il Comune di Castelgrande, sito in provincia di Potenza e sede di uno dei più importanti parchi botanici del Meridione (l'unico in Basilicata) oltre che di uno dei più rinomati osservatori astronomici d'Europa, si prepara con crescente attesa e fibrillante attività preparatoria ad ospitare la Lectio Magistralis che sarà tenuta dal docente Luigi Cerciello Renna, noto giurista ed editorialista scientifico, esperto di sicurezza agro-ambientale ed energetica, membro del collegio dei docenti dell'Osservatorio dell'Appennino meridionale e presidente del centro studi "AgriEthos”. Il tema sarà “Presidi territoriali ed economici del patrimonio agro-ambientale nazionale: la “grandeur” dei piccoli Comuni d’Italia”. Nell'anno del riconoscimento giuridico della specificità dei Comuni italiani con popolazione inferiore ai 5000 abitanti,Luigi Cerciello Renna illustrerà l'insostituibile ruolo dei piccoli centri e delle comunità locali nel presidio della straordinaria varietà ambientale e dell'impareggiabile patrimonio agroalimentare che concorrono all'unicità dell'Italia nel mondo. E lo farà intervenendo in uno dei più piccoli e suggestivi Comuni della regione maggiormente nevralgica al riguardo, la Basilicata, che da sola conta ben 100 località minori a rischio di estinzione. Introdurrà la Lectio Magistralis Alberto Muro, Sindaco di Castelgrande. L’iniziativa si terrà sabato 14 ottobre, alle ore 17.00, presso il centro sociale “Chiesa Cristo Re” di Castelgrande e non mancheranno rappresentanti del mondo politico, produttivo e socio-culturale lucano per un evento scientifico e divulgativo di straordinario interesse.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo