|
Castelgrande:Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Luigi Cerciello Renna |
---|
9/10/2017 | Arroccato a 950 mt sul livello del mare, popolato da poco meno di 1000 abitanti, posto nell'area lucana di confine col nord-est salernitano, il Comune di Castelgrande, sito in provincia di Potenza e sede di uno dei più importanti parchi botanici del Meridione (l'unico in Basilicata) oltre che di uno dei più rinomati osservatori astronomici d'Europa, si prepara con crescente attesa e fibrillante attività preparatoria ad ospitare la Lectio Magistralis che sarà tenuta dal docente Luigi Cerciello Renna, noto giurista ed editorialista scientifico, esperto di sicurezza agro-ambientale ed energetica, membro del collegio dei docenti dell'Osservatorio dell'Appennino meridionale e presidente del centro studi "AgriEthos”. Il tema sarà “Presidi territoriali ed economici del patrimonio agro-ambientale nazionale: la “grandeur” dei piccoli Comuni d’Italia”. Nell'anno del riconoscimento giuridico della specificità dei Comuni italiani con popolazione inferiore ai 5000 abitanti,Luigi Cerciello Renna illustrerà l'insostituibile ruolo dei piccoli centri e delle comunità locali nel presidio della straordinaria varietà ambientale e dell'impareggiabile patrimonio agroalimentare che concorrono all'unicità dell'Italia nel mondo. E lo farà intervenendo in uno dei più piccoli e suggestivi Comuni della regione maggiormente nevralgica al riguardo, la Basilicata, che da sola conta ben 100 località minori a rischio di estinzione. Introdurrà la Lectio Magistralis Alberto Muro, Sindaco di Castelgrande. L’iniziativa si terrà sabato 14 ottobre, alle ore 17.00, presso il centro sociale “Chiesa Cristo Re” di Castelgrande e non mancheranno rappresentanti del mondo politico, produttivo e socio-culturale lucano per un evento scientifico e divulgativo di straordinario interesse. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|