HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza è andato in scena "Frida – Viva la Vida"

9/10/2017

Un teatro Stabile affollato ha seguito sabato 6 ottobre, a Potenza, con interesse ed emozione, lo spettacolo teatrale Frida – Viva la Vida, il monologo di e con la giovanissima Claudia Balsamo, attrice della Compagnia di Peppino De Filippo, salernitana ma lucana di adozione per i forti legami che ha con la nostra terra e la nostra città.
Nel silenzio attento degli spettatori si sono sviluppate le tappe più importanti e significative della vita della grande artista messicana, vera ed indiscussa icona del Novecento, dalla vita intensa e travagliata, capace di innalzarsi ai vertici della genialità artistica ma anche di sprofondare nell’oscurità del dolore e della sofferenza fisica ed interiore, in una continua altalena tra passioni, lotta politica, delusioni, tradimenti, grandi incontri, amanti e l’amore enorme, travolgente, assoluto e distruttivo per Diego Rivera.
La bravissima Claudia Balsamo è riuscita con grande sensibilità, empatia ed intensità ad accompagnare gli spettatori all’interno della vita di questa grande artista aiutandoli a scoprirne i tratti più intimi, svelandone l’anima con tenerezza e pudore ma anche con grande forza espressiva.
A sottolineare i momenti essenziali della vita della grande artista che Andrè Breton definì un nastro intorno ad una bomba, fa da filo conduttore dello spettacolo un lungo nastro rosso nel quale l’attrice si avvolge e si svolge, una sorta di cordone ombelicale che la lega alla vita e che le dà la forza per affrontarla nella sua drammaticità.
La scenografia è scarna ed essenziale. Pochi gli elementi presenti sulla scena al centro della quale troneggia una grande cornice vuota nella quale Claudia Balsamo mette a fuoco la figura di Frida. Dietro, la sedia che rappresenta la sofferenza fisica che è stata costretta a sopportare. Ai lati due manichini, uno per Diego Rivera e l’altro per Trozstky, uno dei tanti incontri importanti della sua vita.
Una scelta minimalista indovinata in quanto consente al personaggio Frida Kahlo di occupare l’intera scena, concentrando l’attenzione degli spettatori sugli aspetti più intimi e confidenziali di questa grande artista alla quale, Claudia Balsamo, giustamente, non fa alcuna concessione iconografica.
Durante il monologo, introdotto da una bellissima poesia di Frida, il personaggio, man mano che si racconta si va componendo e completando con l’introduzione di alcuni elementi rappresentativi come la corona di fiori, lo scialle messicano, i gioielli…fino al momento finale in cui la morte la raggiunge.
Uno spettacolo fatto di sfumature, gesti, simboli in grado di parlare oltre le parole e la musica.
Claudia Balsamo è stata capace di regalare ai presenti una Frida sensuale, indipendente, tenera, forte e fragile al tempo stesso. Oltre la grande ed indiscussa artista, ha raccontato la donna nella sua complessità, ha raccontato la rabbia e la solitudine, le delusioni e le rivendicazioni, i tradimenti e l’amore totale, il suo rapporto con le donne e la politica, la sofferenza di non poter generare e le tante sofferenze fisiche e psichiche, le sue tante morti e il suo rinascere testarda ogni volta fino a diventare immortale grazie alla sua arte in cui si è raccontata e grazie alla quale ci è stata donata per sempre.
Una Frida di cui il pubblico di spettatori si è innamorato commuovendosi fino alle lacrime.
Per desiderio dell’attrice Claudia Balsamo e dell’Associazione Baderia Teatro, durante la serata, organizzata dall’associazione potentina Le Ali di Frida ed introdotta dalla Presidente Franca Coppola, sono state raccolte offerte che, nel corso delle manifestazioni previste per la giornata mondiale della violenza contro le donne, dalla stessa associazione saranno consegnate come premio per una borsa di studio al/lla vincitore/trice del concorso per un’opera contro la violenza verbale e visiva promosso dal Collettivo Universitario Woman che opera contro la violenza di genere.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo