HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza il festival propone uno spettacolo itinerante sulle strade della tratt

9/10/2017

Questa volta il festival Città delle Cento Scale propone la storia di alcune migliaia di esseri umani partiti con un grande sogno che, una volta in Italia, si è trasformato in un incubo feroce. Lo spettacolo Medea per strada riscrive il mito per raccontare le tappe di un viaggio conosciuto: il viaggio dalla Romania, l’arrivo, l’amore per uno dei tanti malfattori che poi si rivelerà un Caronte, traghettatore verso l’inferno. Una Medea che si ritrova a battere marciapiedi, schernita dall’uomo che, invece di amarla, la sfrutta senza pietà. Il mito attraversa la cronaca e la trasfigura, trasformando un’ordinaria storia ignobile in una parabola universale. Medea non è solo una clandestina dell’est costretta a prostituirsi, ma un essere umano che, umiliato, reagisce. Da martedì 10 ottobre a domenica 15 ottobre, con repliche alle 19.00 e alle 21.00, appuntamento a Potenza con MEDEA PER STRADA, della compagnia Teatro dei Borgia, con Elena Cotugno; drammaturgia Elena Cotugno, in collaborazione con Fabrizio Sinisi, ideazione e regia di Gianpiero Borgia, realizzazione scena di Filippo Sarcinelli. Lo spettacolo è itinerante, pensato in un pullman per 7 spettatori, e percorre un tragitto che a Potenza andrà dal teatro Francesco Stabile a viale del Basento. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni: info@cittacentoscale.it .

TEATRO DEI BORGIA

La Compagnia Borgia, relativamente giovane, è fondata nel 2001 dall’attore e regista Gianpiero Borgia e dall’interprete Christian Di Domenico. I due, infatti, frequentano il master diretto da Alschitz restandone influenzati in maniera profonda. Gianpiero inizia il suo cammino artistico con Giorgio Albertazzi e prosegue i suoi studi come attore al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e come regista al Gitis per stranieri diretto da Jurij Alschitz. Diverse le sue regie di opere tratte da Sepulveda, Garcia Lorca. Nel 2008 dirige Proietti in Viva Don Chisciotte. Tra i suoi lavori più recenti annovera Midsummer, Cavalleria rusticana e The Author. Nel 2011 dirige Filottete di Sofocle e Occidental Express di Matei Visniec. Di Domenico, invece, è il principale erede e insegnante della metodologia d’arte drammatica del regista russo Alschitz agli inizi degli anni ’90. Nel 1992 debutta con il ruolo di Laerte nell’Amleto diretto da Elio De Capitani. Fino al 1996 lavora, tra gli altri, con Jerzy Stuhr, Massimo Navone e Giuseppe Bertolucci e soprattutto avvia un’intensa collaborazione con Gabriele Vacis, regista e direttore artistico del Laboratorio Teatro Settimo. Nel 2006 firma inoltre le sue prime regie: L’ultima tentazione di Socrate, dal dialogo platonico Ione e La Tempesta di Prospero. Tentativo di un congedo. In questi ultimi anni è presente come attore anche in diverse produzioni pugliesi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo