|
27° anniversario dell’Unità Tedesca,rapporto tra Germania e Basilicata |
---|
5/10/2017 | Mercoledì 4 Ottobre le autorità della Città di Napoli hanno celebrato il 27° anniversario dell’Unità Tedesca, un momento significativo per i cittadini tedeschi e per la nazione che è stato celebrato anche a Napoli per ricordare il continuo e solido impegno che negli anni ha costruito questo grande rapporto con il Sud D’Italia, in particolare tra Campania, Calabria, Basilicata e Molise, e uno stato come la Germania.
Per celebrare questa forte relazione è stato organizzato un ricevimento presso il Palazzo du Mesnil, oggi sede Rettorato dell'Università "L'Orientale" di Napoli. Ad accogliere gli ospiti il Console Onorario Ing. Giovanni Caffarelli che, con il Ministro Plenipotenziario Irmgard Maria Fellner,ha dato il benvenuto ai circa 180 invitati scelti tra autorità civili, militari, personalità della Pubblica Amministrazione di tutto il Mezzogiorno, la stampa e rappresentanti di spicco provenienti dal mondo economico e commerciale, culturale, scientifico e universitario.
Non sono potuti mancare personalità politiche di rilievo come il Prefetto di Napoli Carmela Pagano, il Presidente della Corte D’Appello di Napoli Giuseppe De Carolis di Prossedi ed i Consoli Generali di USA, Francia e Spagna.
Per la regione Basilicata sono intervenute importanti personalità tra le quali il Vice Presidente della Regione Basilicata Flavia Franconi, il Prefetto di Potenza Giovanna Stefania Cagliostro e il Prefetto di Matera Antonella Bellomo, che hanno contribuito a raccontare il valore che questo legame ha creato negli anni, ma soprattutto per sottolineare l’attenzione che il Consolato dedica a questo territorio.
La serata si è aperta con il discorso di saluto del Console Onorario, in cui è stato dato grande valore a questa unione grazie che ha reso possibile costruire una rete tra due mondi che si aiutano reciprocamente nella crescita e nello sviluppo.
Durante la celebrazione, Il Console ha voluto ringraziare tutti i presenti e in particolar modo il Ministro Plenipotenziario Fellner poiché la sua presenza è simbolo della minuziosa attenzione e dell’impegno continuo che il Ministero e l’Ambasciata dedicano alle quattro regioni che compongono la Circoscrizione del Consolato di Napoli: Campania, Calabria, Basilicata e Molise.
«Solo in Campania, infatti, sono stati registrati circa 1.500.000 presenze di tedeschi, amanti del nostro paese e delle terre del Sud D’Italia.
L’interesse e l’ottima collaborazione tra i due Paesi è testimoniato anche da attività rivolte ai cittadini tedeschi in Italia: ad esempio garantire assistenza a 2.500 persone o fornire certificati sanitari per la vaccinazione ai cittadini tedeschi presenti in Italia che siano riconoscibili dalle ASL italiane, ma soprattutto aiutare la diffusione della lingua tedesca ponendo una attenzione particolare ai ragazzi in età scolare»– Da evidenziare anche la collaborazione con la Regione Campania per la costruzione di un progetto di formazione duale attraverso della Camera di Commercio tedesca in Italia. Questo è quanto ha dichiarato il Console a testimonianza di come l’impegno del Consolato si traduca in azioni e gesti concreti.
Oggi il Consolato Onorario Tedesco di Napoli è fiero di celebrare questo 27esimo anniversario di reciproca collaborazione, diventato ormai sinonimo di valore e ricchezza per tutte le aziende presenti in Campania, Calabria, Basilicata e Molise.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|