HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza Lucana. ‘Il Grande Fratello ci guarda’

2/10/2017

Si è svolta presso la sede di Via Veneto 106/A, il primo di tredici appuntamenti dei Venerdì Culturali che chiuderanno il ventisettesimo anno di continua attività di Presenza Lucana a Taranto.
L’incontro, facente parte della cartella, “Comunicazione e Privacy” ha avuto come titolo: Il Grande Fratello ci guarda, le armi del controllo sociale e la sorveglianza tecnologica.
Ha introdotto l’argomento Cosimo Resìna, (Docente Universitario – Sistemi informativi e Gestione della Comunicazione) che ormai fa parte della nostra famiglia, avendo presentato incontri di qualità da alcuni anni, presso l’Associazione. La Relazione è stata presentata da Giuseppe Balena (Giornalista, scrittore e comunicatore WEB).
Balena è nato a Matera e vive e lavora a Ferrandina, da luglio 2015 è redattore per la rivista «Mistero» dell'omonima trasmissione televisiva su noto canale televisivo italiano.
Una novità degli eventi di quest’anno, a Presenza Lucana, dopo la bella esperienza dell’anno passato con Antonio Fornaro e i suoi 5 minuti di Tarantinità, sarà fornita dagli alunni del Liceo Classico Archita, indirizzo musicale, che si esibiranno, all’inizio di ogni incontro con 2 brani di musica del settecento, con la guida del prof. Paolo Battista.
Nel suo saggio, l’autore ha preso spunto dal personaggio immaginario, creato da George Orwell nel suo romanzo 1984, Il Grande Fratello. In questa narrazione, poi film, lo scrittore descrive, profeticamente, come ciascun individuo è tenuto costantemente sotto controllo.
Come avviene questa sorveglianza? Quali sono i mezzi e chi partecipa a questo spionaggio di massa verso tutti?
Basta ricordare che il 2013 è stato l’anno cruciale per la gestione mondiale della privacy. In quell’anno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato, all’unanimità, la risoluzione proposta dalla Germania e dal Brasile per porre un freno alla sorveglianza illegale e in difesa al diritto della privacy del cittadino. Negli ultimi anni, però, è stata la comunicazione tecnologica a ingigantire un controllo di massa fatto su milioni di persone in tutto il mondo.
Certamente i servizi di localizzazione e attualmente anche i drone sono una minaccia per la nostra privacy.
Quanti di noi sanno di essere tracciati costantemente quando portano in tasca lo smartphone con il gps?

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo