HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Calato il sipario sul Women’s fiction festival

2/10/2017

Con il concerto delle Faraualla, quartetto vocale tutto al femminile, si è chiuso il sipario sul Women’s Fiction Festival. Una tredicesima edizione più ricca del solito con numerosi appuntamenti per promuovere la lettura e la creatività nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla media superiore, con tanti incontri con gli autori aperti al pubblico che hanno registrato uno straordinario interesse e una grande partecipazione di lettori materani e non solo.
Nell'ultima giornata del Festival hanno suscitato particolare interesse diverse iniziative. A partire dalla gara spettacolo di improvvisazione letteraria che si è svolta con il Centro Formazione Supereroi su un ring di pugilato vero e proprio allestito con l’accademia pugilistica Pellettieri in piazza Vittorio Veneto dove gli studenti del Liceo Scientifico "Alighieri" e quelli dell'Itgc "Olivetti" si sono sfidati a colpi di scrittura. In ciascuno dei tre round due studenti, infatti, facendosi ispirare o da una fotografia o da un testo, hanno scritto un racconto in appena 7 minuti. Poi una giuria composta da scrittori e agenti letterari ha decretato vincitori gli studenti dell'Itgc Olivetti. Tra i premi, abbonamenti in palestra e libri per tutti. Dopo la presentazione del libro d'esordio della scrittrice materana Tiziana D'Oppido, nel pomeriggio si è inaugurata la mostra degli abecedari realizzati dai bambini delle scuole elementari Minozzi e Agna. Guidati dal grande artista Giuseppe Stampone, i bambini hanno realizzato disegni con la penna Bic per ogni lettera dell'alfabeto. L’abecedario collettivo è in mostra fin alla fine di questa settimana a Palazzo Lanfranchi e finirà in un libro e in un film che Stampone sta realizzando con diverse scuole del mondo per il progetto di Global Education.
Dopo la presentazione del libro di Carmen Pellegrino, pubblico delle grandi occasioni all'incontro con la scrittrice e conduttrice radiofonica di Rai Radio3 Loredana Lipperini che ha presentato il suo ultimo romanzo, L’arrivo di Saturno (Bompiani).
Momento centrale dell'ultima giornata del Festival, l’inaugurazione della mostra "In Viaggio con Wondy" allestita negli spazi della galleria Opera Arte e arti, e la consegna del premio "La Baccante" edizione 2017 alla memoria di Francesco Del Rosso, Wondy, autrice del libro Wondy. Ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancro che ha saputo raccontare il percorso della sua malattia in modo ironico, trasmettendo forza e coraggio.
Nel corso della serata presentata alla Casa Cava da Alessandra Casella, si sono esibite le Faraualla e sono intervenuti Alessandro Milan che ha ritirato il premio e Alessandra Tedesco. "Francesca - ha ricordato Milan - venne a Matera al Women's Fiction Festival dieci anni fa e ne rimase entusiasta. Oggi sarebbe ben felice di ricevere questo premio. Il suo lavoro continua nella associazione Wondy Sono Io e grazie al premio in denaro che ci viene offerto dal Wff rafforzeremo la promozione del valore della resilienza".
"E' stata una edizione davvero speciale - commenta Mariateresa Cascino, presidente dell'associazione Matera Letteratura - perchè abbiamo ulteriormente rafforzato e allargato le relazioni intorno alla lettura e alla scrittura provando a coinvolgere il più vasto pubblico possibile, dalle scuole ai detenuti nel carcere di Matera, dove abbiamo tenuto un laboratorio di scrittura creativa, dalle tante associazioni presenti sul territorio ai diversi luoghi della città, come Casa Netural nel Rione Spine Bianche o gli alberghi di Matera Diffusa, fino ad approfondire una riflessione sui diritti Lgtb con una marcia arcobaleno da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Sedile. Vogliamo continuare in questa direzione. Ci hanno dato fiducia tanti partner italiani e stranieri che con generosità e visione ci hanno aiutato a organizzare questa edizione, tra cui il media partner Donna Moderna con cui sono stati condotti la maggior parte degli incontri. Ci auguriamo che la fiducia da parte delle istituzioni pubbliche e da parte dei privati continui e cresca ancora di più per aiutarci a promuovere la lettura e la scrittura in modo ancora più ramificato sul territorio regionale. Intanto siamo già al lavoro per la edizione 2018 che si terrà nell’ultimo fine settimana di settembre”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo