|
Rionero:Briganti o Migranti 2017,riflessione sulla storia della nostra Italia |
---|
30/09/2017 | "Briganti o migranti", l'evento promosso dalla Pro Loco di Rionero in collaborazione con Comune di Rionero in Vulture, Regione Basilicata, Apt Basilicata e Museo del Brigantaggio non vuole essere un evento di valorizzazione del brigantaggio post unitario, bensì un'occasione di riflessione sulla storia che fa parte della nostra Italia. Un'Italia che oggi (come allora) non è riuscita ancora a superare il divario nord e sud.
Il 13, 14 e 15 Ottobre si aprirà nuovamente il sipario sullo studio del fenomeno affinché il Museo del Brigantaggio in primis diventi centro studi e punto di riferimento per le nuove generazioni che vorranno studiarne il fenomeno.
Questo è l'obbiettivo principale della Pro Loco di Rionero: far appassionare al brigantaggio in maniera sana e non romanzesca, affinché si parli del fenomeno storico con cognizione di causa. “Briganti o Migranti” alzerà aprirà i battenti venerdì 13 con il workshop di Massimo Carulli, fumettista abruzzese autore di “Abbasso Lega Nord”, volume interamente ambientato in Basilicata e che racconta il fenomeno del brigantaggio da un’altra atipica prospettiva. La serata proseguirà con lo spettacolo narrato “Chi vive” di Massimo Fanciulli e il Concerto gratuito dei “Terra Nostra Folk”. Le giornate del 14 e 15 Settembre saranno invece interamente dedicate alla rievocazione storica e agli avvincenti percorsi: quello storico, che si snoderà lungo tutto il centro storico di Rionero (Rione Costa) e che vedrà la partecipazione di circa cento figuranti, e quello enogastronomico nel Giardino di Palazzo Fortunato, che vedrà la preparazione di piatti della tradizione rionerese accuratamente studiati per l’evento.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|