HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Mig l’opera grafica di Bram van Velde

27/09/2017

Sabato 30 settembre 2017, alle ore 19.00 a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza”, si inaugura la mostra antologica dell’opera grafica di Bram Van Velde (Zoeterwoude, 19 October 1895 - Grimaud, 28 December 1981), che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Viviani, Arp, Viani, l’ “Omaggio a Breton” che ripercorreva la storia del Surrealismo, Fazzini, Max Bill, Sol LeWitt.
La mostra, a cura di Giuseppe Appella, accoglie 80 opere grafiche datate 1948-1978. Tra il dramma storico di Picasso e la tragedia degli Espressionisti, tra l’arte della ribellione e l’arte della negazione del mondo, la vicenda di Bram van Velde si pone come la più disciplinata, austera, rigorosa e coerente esperienza espressiva del Novecento.
Un valore inscindibile muove la sua opera che, realizzata in totale libertà e con una buona carica di insofferenza, rappresenta uno stile di vita. Un’opera appartata e irripetibile, generosa di suggerimenti e di sviluppi, con origini culturali che da Rembrandt arrivano a van Gogh, tra disarmonie, tensioni ed eleganze di forme, suggestione panica e religiosa, impaginazioni matissiane e iconografie postcubiste. Un linguaggio, comunque, al di fuori dell’astrazione sterilizzata o lirica, in uno spazio da intimità contemplativa per una proposta continua di felicità sollecitata da genuina sorgente interiore.
La litografia, dalle prime opere in bianco e nero degli anni ’40-’60 a quelle dove i lunghi e veloci colpi di pennello esercitano tutte le effusioni coloristiche, è il mezzo d’individuazione che San Tommaso d’Aquino diceva consistesse nella quantitate signata della materia. La possibilità, cioè, di cercare il segno che cinge la materia, così da attribuire al foglio un’impronta inconfondibile, di porre forma e colore come individuazione della realtà senza renderli freddi e meccanici. La litografia è il metodo di conoscenza e di verifica che non elude un singolare elemento d’incanto: l’indeterminatezza. L’individuazione-verifica in Bram van Velde è vera e propria attitudine, capacità di cogliere le più sottili vibrazioni, le più fragili differenze, le più invisibili ondulazioni, al massimo e minimo grado, fino ai momenti informali: un autentico controllo dell’energia vitale per rendere infinito l’istante.
La litografia è la genesi dell’arte, la sintesi di ogni valore che in chiarezza e lucidità ha concentrato tutti gli impulsi per organizzare inesorabilmente la composizione, articolare il movimento attraverso le trasparenze, accordare ogni discordia tra oggettività e non-oggettività, utilizzare tutte le energie e tutte le intuizioni scaturite nella ripetizione del gesto creativo per convogliarle nell’immagine mutevole e definitiva, equilibrata dal segno che la litografia ha sollecitato. Visione che, come ha scritto Samuel Beckett, è atteggiamento morale nei confronti della realtà, di osservazione e di riflessione per le angosce del tempo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo