|
Il Gruppo Speleo Melandro aderisce alla Giornata Nazionale della Speleologia |
---|
27/09/2017 | Il 30 settembre sarà possibile partecipare all’escursione alla Grotta delle Meraviglie di Maratea dove potrete conoscere le nostre attività ed avvicinarvi alla speleologia.
Le Giornate della Speleologia sono organizzate dalla Società Speleologica Italiana, dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane e dal Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico, dal Club Alpino Italiano.
Le Giornate Nazionali della Speleologia (GNS) sono un contenitore che permette a tutte le realtà speleologiche italiane di comunicare e mettere in risalto i singoli appuntamenti proposti. La GNS è un’opportunità per far conoscere e avvicinarsi al mondo sotterraneo. E’ occasione per accompagnare, far visitare, tenere presentazioni, divulgare correttamente quanto esiste “oltre la soglia del buio”. E’ un’azione collettiva per salvaguardare gli ipogei e tutelare la speleologia, come disciplina di conoscenza e corretto strumento di viaggio nel mondo sotterraneo.
In Basilicata sarà possibile visitare in modo gratuito la Grotta delle Meraviglie di Maratea, unica grotta turistica presente in Basilicata nonché la più piccola grotta turistica d’Italia.
La Grotta di circa 90 metri è costituita da un’unica sala di circa 70 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza con una altezza media di 7 metri, da cui si diramano alcuni piccoli e brevi cunicoli.
Passando attraverso una galleria artificiale di quasi 6 metri, sottostante la strada statale SS.18, si scende fino a 8 metri di profondità dal livello dell’entrata, da cui parte una comoda scala che porta all’interno della cavità.
Qui lo scenario che si presenta è davvero affascinante: stalattiti e stalagmiti di tantissime dimensioni, alcuni talmente sottili da essere chiamati “spaghetti”, adornano una composizione naturale formata da imponenti colonne lungo le quali sembrano adagiarsi dei suggestivi drappeggi naturali.
La grotta è ben illuminata e non richiede particolari indumenti per la visita.
L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione di Mondo Maratea Servizi Turistici, Centro Studi Appennino Lucano, Centro Studi Naturalistici Nyctalus e WWF Potenza.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|