|
Storie: ricordo di 'Giseppe a Conte' |
---|
26/09/2017 | Da bambino al mio paese, Sant’Arcangelo di Basilicata, paese agricolo della media Valle dell’Agri, vi era uno spazzino, Giseppe a Conte (Giuseppe Bulfaro) che esplicava l’attività di spazzino e di trasportatore di immondizia con un asino storno (di colore grigio) che con due bariloni ai lati, raccoglieva la poca immondizia del paese e la ammassava in una località chiamata “l’uorte de San Giuseppe”, situato alla periferia del paese, dove veniva stoccata (si fa per dire) e poi in parte venduta (in gran parte specie la parte migliore, per concimare gli ortaggi) e in parte veniva sparsa in questo deposito che funzionava anche da discarica.
Vi erano contadini, che sempre gli stessi si accaparravano tale immondizia, specie la migliore.
Anche se il paese era di oltre sei mila abitanti, i rifiuti solidi urbani erano molto pochi, in quanto, specie i contadini riciclavano tutto, alcuni persino i loro escrementi.
Era poi in uso, specie di inverno, produrre concime cospargendo alcune strade acciottolate con paglia in modo che il calpestio delle persone, l’acqua piovana, che trasportava rifiuti, venivano fermati dalla paglia, la quale, raccolta appena dopo la pioggia, diventava un ottimo concime.
Mi è venuto alla mente questo imprenditore, che già nel dopo guerra, con l’impiego di un asino storno e la raccolta della poca immondizia del paese, riusciva a mantenere una famiglia.Era anche alle dipendenze del Comune.
Il caso volle che un figlio di questi, un po’ ribelle e di carattere non facile, Vincenzo, venisse a fare il mulattiere nella nostra famiglia, in quanto il padre, non riuscendo a tenerlo a bada, chiese a mio padre, medico condotto del luogo, di dargli un’occupazione.
Preso dal verso giusto, Vincenzo si mostrò un ottimo elemento ed ancora oggi emigrato in un paese della Puglia, rientrando in paese, ci viene a trovare con tanto trasporto ed amicizia, ricordando i bei tempi passati .
Antonio Molfese
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|