HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera:“Di vento di pietra di polvere. MaterAfrica”,incontro con gli autori

25/09/2017

Giovedì 28 settembre 2017 alle ore 17.30 a Matera, presso Dedalo, in via D’Addozio n. 140, la Società Filosofica Italiana Lucana Matera incontrerà gli autori del libro “Di vento di pietra di polvere. MaterAfrica”: territori in chiaroscuro narrati da Maurizio Camerini e immortalati da Michele Di Lecce.
Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, Maurizio Camerini e Michele Di Lecce proietteranno i presenti in un viaggio interculturale di connessioni tra Matera e l’Africa, lette sia attraverso le parole di Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi, sia alla luce delle personali esperienze vissute dai due autori del testo, tra radici materane e amore per l’Africa.
Maurizio Camerini è nato a Matera, dove risiede e lavora. Viaggia in Africa dal 1990, collaborando con ONG, comunità locali, associazioni di solidarietà e cooperazione; organizza scambi culturali come ponte tra Matera e l’Africa. Laureato in Scienze Motorie, si occupa di psicomotricità, yoga e mindfulness.
Michele Di Lecce è nato a Matera, dove risiede e lavora. Attraverso la fotografia, ricerca le relazioni culturali tra il territorio in cui vive e i paesi dell'Africa fra i quali viaggia dagli anni '90. A Matera si dedica alla fotografia con l'associazione culturale MateraFotografia.
Insieme hanno pubblicato “Pedagogie Africane”, Edizioni La Meridiana, Molfetta, 2006 e collaborato al volume “Pensare a piedi – Il sud del mondo visto dal sud d’Italia”, Circolo Loe, Matera, 1997.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
L’incontro sarà inoltre supportato dal servizio di interpretariato LIS per la comunità sorda, in collaborazione con l’Ente di Formazione Eudaimonia - formazione e cultura contemporanea - e la cooperativa Segnalis, che la Società Filosofica Italiana Lucana Matera ospiterà d’ora in avanti nei suoi incontri, al fine di consentire l’accessibilità alla cultura, all’informazione e all’arte.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo