|
Matera:“Di vento di pietra di polvere. MaterAfrica”,incontro con gli autori |
---|
25/09/2017 | Giovedì 28 settembre 2017 alle ore 17.30 a Matera, presso Dedalo, in via D’Addozio n. 140, la Società Filosofica Italiana Lucana Matera incontrerà gli autori del libro “Di vento di pietra di polvere. MaterAfrica”: territori in chiaroscuro narrati da Maurizio Camerini e immortalati da Michele Di Lecce.
Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, Maurizio Camerini e Michele Di Lecce proietteranno i presenti in un viaggio interculturale di connessioni tra Matera e l’Africa, lette sia attraverso le parole di Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi, sia alla luce delle personali esperienze vissute dai due autori del testo, tra radici materane e amore per l’Africa.
Maurizio Camerini è nato a Matera, dove risiede e lavora. Viaggia in Africa dal 1990, collaborando con ONG, comunità locali, associazioni di solidarietà e cooperazione; organizza scambi culturali come ponte tra Matera e l’Africa. Laureato in Scienze Motorie, si occupa di psicomotricità, yoga e mindfulness.
Michele Di Lecce è nato a Matera, dove risiede e lavora. Attraverso la fotografia, ricerca le relazioni culturali tra il territorio in cui vive e i paesi dell'Africa fra i quali viaggia dagli anni '90. A Matera si dedica alla fotografia con l'associazione culturale MateraFotografia.
Insieme hanno pubblicato “Pedagogie Africane”, Edizioni La Meridiana, Molfetta, 2006 e collaborato al volume “Pensare a piedi – Il sud del mondo visto dal sud d’Italia”, Circolo Loe, Matera, 1997.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
L’incontro sarà inoltre supportato dal servizio di interpretariato LIS per la comunità sorda, in collaborazione con l’Ente di Formazione Eudaimonia - formazione e cultura contemporanea - e la cooperativa Segnalis, che la Società Filosofica Italiana Lucana Matera ospiterà d’ora in avanti nei suoi incontri, al fine di consentire l’accessibilità alla cultura, all’informazione e all’arte.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|