|
A Lauria “wikigita fotografica” alla scoperta del patrimonio culturale |
---|
22/09/2017 | Basilicata . Anche Lauria, con la sua “wikigita fotografica”, parteciperà al concorso Wiki Loves Monuments, la manifestazione che da sei anni viene portata avanti da Wikimedia Italia per invitare tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano. Cos’è una “wikigita”? Semplice: è un’escursione fotografica, che unisce la scoperta del patrimonio culturale e la condivisione del sapere libero.
Amministrazione Comunale, Pro Loco, Forum dei Giovani e Amici del Castello Ruggiero danno perciò appuntamento a domenica 24 settembre 2017, alle ore 11, presso la Villa Comunale del Rione Superiore, per andare in giro per la città e in particolare verso il Castello Ruggiero, dove una guida dell’associazione Amici del Castello racconterà la bellezza del monumento lauriota.
E’ possibile partecipare al concorso con foto scattate in qualsiasi momento che ritraggono i monumenti “liberati” dagli Enti che li hanno in gestione. Le foto andranno caricate entro il 30 settembre sulla piattaforma Wikimedia Commons, in pochi semplici passi.
“Questo appuntamento – commenta l’assessore alla Cultura Antonino Amato – si inserisce nella volontà dell’Amministrazione di valorizzare, anche attraverso azioni innovative, il nostro patrimonio culturale”. A questo proposito, aggiunge la presidente della Pro Loco Gianna Pierro: “La Proloco ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione e la divulgazione delle caratteristiche peculiari di Lauria spaziando dal territorio, al dialetto alle tradizioni e alla cultura ed è in quest ottica che si colloca l’adesione al progetto di respiro nazionale e internazionale wiki loves monuments, e l'organizzazione della prima wikigita a Lauria coinvolgendo associazioni come gli amici del castello e il forum dei giovani. Abbiamo già inserito Lauria nel progetto Rai di conoscenza delle realtà locali e nel concorso nazionale dedicato ai dialetti per cui questa escursione fotografica e il concorso legato ad essa ci sembra una nuova ulteriore occasione per promuovere la conoscenza dei nostri luoghi”. D’accordo Sara Milione, presidente del Forum Giovani: “In un’epoca dove le connessioni, gli scambi avvengono in maniera sempre più frequente e veloce è bello poter scoprire che ciò che rappresenta una parte del valore identitario di un popolo, del suo paesaggio, della sua cultura è anch’esso frutto di connessioni passate, scambi. Le escursioni fotografiche promosse sono occasione per riappropriarsi insieme di un passato che ci appartiene e che spesso non conosciamo e di creare, con i mezzi che la modernità ci offre, nuovi legami, nuove relazioni, nuove unioni".
Fiore all’occhiello dell’identità culturale della città, spiega Anna Nica Fittipaldi, responsabile Public Relation di Amici del Castello, è ovviamente il Castello Ruggero: “Il Castello Ruggero è un bene divenuto ormai rappresentativo di Lauria e trade union dei due rioni, è di fondamentale importanza liberarlo affinché tutti ne conoscano la storia e la struttura architettonica. Per la prima volta grazie all'ultimazione dei lavori di conservazione e consolidamento sarà possibile salire fin sopra all'antico |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|