HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tito con “Fruttiamo” un libro dell’ “Associazione Culturale Donne ‘99”

22/09/2017

La sala della biblioteca “ Lorenzo Ostuni” di Tito alle 18,30 di giovedì 22 settembre è impreziosita dalle socie eleganti e sorridenti dell’Associazione Culturale Donne ’99, orgogliose di presentare la loro quattordicesima pubblicazione “ Fruttiamo”.
Tutto è stato preparato con cura: in bella vista le pubblicazioni e le locandine che raccontano 18 anni di vita intensa dell’associazione e al tavolo dei relatori tre torte alla frutta, capolavori di colori e fantasia, che attirano i presenti con la loro bellezza e il loro profumo.
La presidente Luisa Salvia racconta il viaggio di domenica 17 a Napoli alla mostra sull’oriente, fa un bilancio dell’anno sociale che volge al termine e invita alla presentazione, mercoledì 27, di “ Poesie per la vita” che aiuterà l’Avis di Tito.
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale dell’Unicef di Potenza, loda il qualificato cammino di ricerca che l’associazione ha fatto in questi anni, raccontando con quattordici pubblicazioni le donne di Tito, le sue tradizioni e le radici della città, il dialetto,i concorsi di poesia, il lavoro fatto a scuola dalle socie insegnanti.
Subito dopo le autrici di “Fruttiamo”, che racconta gli incontri durati un anno delle socie che si sono divertite a preparare dolci, marmellate, primi e secondi con la frutta, hanno offerto ai presenti un assaggio del libro che molti hanno già comprato.

Maria Triani ha invitato con i suoi indovinelli a riconoscere il frutto nascosto, Gennj Romanazzi ha indicato come conservare bene gli agrumi, Teresa Tommasini ha illustrato le proprietà benefiche della mela che combatte, tra l’altro, l’asma ed è anticancerogeno.
L’editore Franco Villani, già dirigente scolastico a Tito, ha ricordato con affetto i rapporti di amicizia con le docenti e gli alunni della città e l’orgoglio di presentare la Basilicata e i suoi autori in tutta Italia con la sua casa editrice.
Le autrici hanno ripreso a illustrare “ Fruttiamo” e abbiamo scoperto che gli uomini del 700, come ci ha raccontato Antonietta Brienza, mangiavano le pere come dolci da passeggio, caramellate e infilzate con uno spiedino. La maestra Lina De Bonis ha affascinato i convenuti con la sua voce suadente con “ La leggenda dei fiori di pesco” e Luisa Latorre ha suggerito che le castagne da acquistare “sono quelle con la buccia integra e di colore brillante e uniforme”. Giovanna Barbaro ha illustrato i benefici nutrizionali del consumo di noci.
L’assessore alla cultura Fabio Laurino ha ringraziato l’Associazione Donne 99 per come animano la vita culturale di Tito e si è impegnato a presentare nelle scuole “ Fruttiamo” .

La serata si è conclusa con la degustazione delle torte. I convenuti si sono dati appuntamento per mercoledì 27, alle 18,00, sempre nella biblioteca di Tito, per la presentazione del libro “ Poesie per la vita” che l’Associazione ha dedicato alla locale sezione Avis.
Tito 22 settembre 2017 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo