HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Indotto Stellantis Melfi, Ugl: 'Alla Business Logistic 53 lavoratori a rischio''

25/08/2022



Si è svolto ieri l’incontro in Confindustria Basilicata tra l’organizzazione sindacale Ugl Metalmeccanici Basilicata e l’azienda Business Logistic impegnata nel settore della logistica dell’indotto Stellantis Melfi, negli anni impiegata nel sequenziamento in sub appalto per la società Sit Rail di Melfi. Durante l’incontro l’azienda ha dichiarato l’impossibilità di continuare la propria attività avviando le procedure di messa in liquidazione della società. Per questo motivo l’UglM ha chiesto urgentemente un incontro all’azienda committente Sit Rail in quanto, durante l’esame congiunto, è emersa la difficoltà di giungere a un accordo per la tutela occupazionale di tutti i 53 lavoratori. Nonostante i diversi incontri precedenti in sede confindustriale con il committente Sit Rail, non si è mai raggiunti nessun accordo per garantire l’occupazione alla totalità dei 53 lavoratori, considerando il fatto che la commessa è in essere e non è stata ancora annullata dal committente Stellantis. Pertanto il sindacato ritiene in questa fase necessario il confronto sindacale con l’azienda Sit Rail per procedere con un accordo che tuteli i lavoratori e garantisca loro il futuro lavorativo e salariale. L’Ugl Metalmeccanici Basilicata ha richiesto al contempo alla Regione Basilicata la riapertura del tavolo automotive per l’indotto a tutela dei lavoratori interessati e di tutti i lavoratori dell’area industriale di Melfi dove, ritiene inaccettabile il fatto che, i lavoratori debbano continuare a pagare l’assenza di una programmazione politica per la transizione che, così come avviene in tutti gli altri paesi europei, mette al centro il lavoro garantendo la salvaguardia industriale, occupazionale e salariale, con investimenti e ricerca. Servono tutele straordinarie per i lavoratori che, in una fase come questa, non possono più fare ulteriori sacrifici.




ALTRE NEWS

CRONACA

11/07/2025 - Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi

SPORT

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo