HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Il Peperone Igp di Senise un potenziale nuovo alleato per la salute. Lo dice una ricerca dell'Unibas

25/08/2021



Le proprietà benefiche di estratti ottenuti dal peperone di Senise (Potenza) emergono da uno studio realizzato dal gruppo di ricerca coordinato dal professore Luigi Milella, del Dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata in collaborazione con i docenti dell’Unibas Faustino Bisaccia, Maria Francesca Armentano, Angela Ostuni e Antonio Vassallo. Grazie all’utilizzo di modelli cellulari è stata dimostrata un’importante attività antiossidante, utile per ridurre lo stress ossidativo, implicato nell'eziologia di molte patologie tra cui malattie cardiovascolari, disturbi neuronali, diabete e obesità, evidenziando l’efficacia dell’estratto ottenuto soprattutto dopo l’essiccamento, processo che, per altro, fa parte della tradizione lucana da secoli. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Antioxidants”, con un lavoro dal titolo “Phytochemical Profile of Capsicum annuum L. cv Senise, Incorporation into Liposomes, and Evaluation of Cellular Antioxidant Activity”. In questo studio si mette in luce che l’effetto di protezione si esplica grazie all’attivazione di fattori di trascrizione che inducono l’espressione di geni coinvolti nell’attività antiossidante, potenziando le difese del nostro organismo. Questo effetto è riconducibile alla presenza di polifenoli, carotenoidi, capsinoidi e vitamine, molecole già note per le loro proprietà benefiche, identificate nell’estratto. In ultimo, grazie alla collaborazione con la professoressa Carla Caddeo dell’Università di Cagliari, il potenziale nutraceutico dell’estratto è stato ulteriormente migliorato utilizzando sistemi fosfolipidici (liposomi) in grado di facilitare il trasporto dei principi attivi nelle cellule. Questo studio è stato svolto nell’ambito del progetto ALIMINTEGRA, GO NUTRIBAS, finanziato dalla Regione Basilicata sulla misura PSR 16.1, per la valorizzazione e la caratterizzazione del profilo nutraceutico dei prodotti agroalimentari lucani. Il peperone di Senise potrebbe, dunque, costituire una promettente fonte di sostanze in grado di contrastare la formazione di radicali dell’ossigeno riducendo lo stress ossidativo.Visti gli incoraggianti risultati ottenuti, lo studio è proseguito per valutare l’efficacia dell’estratto in modelli animali, ulteriore step per la valorizzazione e validazione delle importanti attività biologiche riscontrate. Queste ultime rendono “l’oro rosso della Basilicata” un possibile alleato per la salute, oltre che un elemento di riconoscibilità della gastronomia lucana.




ALTRE NEWS

CRONACA

11/07/2025 - Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi

SPORT

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo