Carbone: si dimette in tempi record il sindaco siciliano (storia già scritta figlia di una legge da cambiare)
23/09/2020
Come avevamo anticipato ieri Vincenzo Scavello, neo eletto sindaco di Carbone, si è dimesso assieme ai suoi consiglieri.
La notizia ci è stata confermata dall’ex sindaco Mario Chiorazzo e da Maurizio Bolognetti, che si era recato a Carbone per un report sulla vicenda per Radio Radicale.
“Le dimissioni sono state confermate dalla segretaria comunale – ci ha detto il giornalista, raggiunto da noi telefonicamente – dopodiché sono letteralmente scappati. Queste dimissioni rappresentano un vero record, per il tempo che ci hanno impiegato per presentarle. Sono arrivati su due macchine con a bordo in totale 8 persone, che sono piombate in Comune con me dietro che li inseguivo, e poi sono scappati senza dire nulla all’entrata né all’uscita”.
Abbiamo approfittato dell’esponente radicale, per chiedergli un commento su tutto quanto accaduto.
“Fermo restando che hanno agito nella legalità – ha sottolineato Bolognetti – credo sia opportuno intervenire con una legge che obblighi alla raccolta firme anche nei comuni sotto i mille abitanti. Fossero anche solamente 10 sottoscrizioni. Tuttavia, credo che lo spunto di riflessione sia anche un altro: ovvero, dopo la ricusazione della lista e considerato il prossimo arrivo del commissario prefettizio, adesso gli abitanti di Carbone avranno diversi mesi per riflettere sulle ragioni dell’assenza di una rappresentanza a livello locale”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it
(Foto e video di Maurizio Bolognetti)
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua