HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Urne chiuse, i dati dell'affluenza in Basilicata

21/09/2020



Sono in corso anche in Basilicata le operazioni di spoglio per il referendum e, domani mattina, sarà invece effettuato lo spoglio per le Comunali. Sono 22 i centri interessati dal rinnovo delle amministrazioni, solo a Matera potrebbe essere effettuato, se necessario, il ballottaggio.
I dati sull’affluenza per le comunali (fonti Viminale) ci dicono che in Basilicata è stata superata la soglia del 63% , con maggiore affluenza nel materano rispetto al potentino (68,89% contro 61,18%).
L’affluenza maggiore nel potentino è quella del Comune di Filiano con oltre 81%; nel materano grande partecipazione a Tursi con oltre il 77%.

A Senise hanno votato 4418 cittadini a fronte di 7832 aventi diritto compresi, però, i cittadini residenti all’estero. Ma se scorporiamo i dati dei cittadini residenti all’estero la percentuale dei votati sale dal 56,41% al 77,60%.
Bene ma in leggerissimo calo rispetto alle due elezioni passate: 4.816 votanti nel 2012 e 4.587 nel 2017.

Quello relativo ai cittadini stranieri è anche il dato che, in quasi tutti i Comuni, provoca una netta oscillazione tra il dato dei votanti per il referendum e quello per le comunali che, quindi, è da considerare in una accezione più anagrafica che politica.

Un dato da raccontare è quello di Carbone, piccolo centro nel quale sono state presentate soltanto due liste di candidati extra regionali. Qualcuno ha votato e l’affluenza per le comunali è stata del 16,94% , hanno votato esattamente 175 cittadini.
Lasiritide.it seguirà lo spoglio delle comunali per tutta la giornata di domani con un particolare focus grafico dedicato ad alcuni del centri dell’area sud.


lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

27/11/2025 - Approvato il nuovo Piano di Emergenza per il Centro Olio “Tempa Rossa”
27/11/2025 - Tragedia a Satriano di Lucania: operaio 50enne muore durante il taglio della legna
27/11/2025 - Gestione idrica: intesa tra CSI Matera e Università degli Studi della Basilicata
27/11/2025 - Omessi contributi: denunciati 30 imprenditori agricoli

SPORT

27/11/2025 - Angelo Cristofaro Oppido, vicino l’acquisto di Jeffery Imoh
27/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Carovigno. Mister Volpini: ''Dobbiamo lottare, sacrificarci e conquistare punti''
27/11/2025 - San Cataldo, rinforzo giovane sulla fascia destra: arriva Samuele Pavone
27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo