Impianti irrigui:venerdi incontro a Senise con Fanelli, Musacchio e Cupparo
2/03/2020
Continua la raccolta delle firme per il comitato cittadino nato qualche giorno fa a Senise, che raduna gli agricoltori che da anni segnalano problemi relativi al sistema irriguo nel territorio. Il promotore del comitato, Antonio Uccelli, ci ha fatto sapere intanto che, dopo una serie di interlocuzioni istituzionali, è stato fissato per venerdi 6 marzo, alle ore 17.00 presso il polifunzionale della Regione Basilicata a Senise un incontro con l’assessore regionale all’agricoltura Francesco Fanelli, l’assessore regionale alle attività produttive (che ha delega al programma speciale senisese) Francesco Cupparo e l’amministratore del consorzio di bonifica Giuseppe Musacchio. Tema dell’incontro saranno le problematiche relative alla gestione irrigua.
Ricordiamo che tra le richieste avanzate dai firmatari ci sono: garantire agli operatori agricoli il diritto di irrigazione; rivendicare la battaglia nota sulle cartelle esattoriali di bonifica; evidenziare l’inefficienza degli impianti e tutte le problematiche legate alla loro mancata manutenzione, fatiscenti in più punti, con vasche di raccolta degradate; rimodulare i canoni e le modalità di calcolo delle tariffe di irrigazione perché attualmente c’è disparità di calcoli sugli stessi impianti; evidenziare l’atteggiamento pretestuoso scorretto dell'ente nei confronti di cittadini, come la sospensione idrica senza preavviso; riaprire la vertenza Senise sull'acqua e stabilire finalmente l'azione di ricadute reali e di compensazione sul territorio.
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua