-->
La voce della Politica
Bolognetti su Fenice: "niente sacciu, niente vidi e niente sentii" |
---|
22/09/2011 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Che spettacolo inqualificabile! Mentre l’ex direttore dell’Arpab decide di esercitarsi nelle chiamate di correo, scatta il consueto “io non sapevo, io non c’ero e se c’ero ero distratto”.
Tra i primi ad esercitarsi nel gioco di società più giocato nei palazzi regionali e provinciali, l’ex assessore all’ambiente, il piddino Santochirico. Si, avete capito bene, proprio lui, quello che sul Pertusillo ebbe la faccia tosta di parlare di procurato allarme. Il povero Santochirico dice di non essere stato informato dagli uffici del dipartimento ambiente fino al marzo del 2009. Davvero strano che di fronte alla gravità di una situazione, che pur viene segnalata dall’Arpab a partire dal 2007, per due anni nessuno avverta la necessità di informare sua eccellenza Vincenzo Santochirico. Muto, almeno per ora, il predecessore di Santochirico, cioè Erminio Restaino. Immaginiamo che anche lui non abbia mai avvertito la necessità di capire e di sapere. Muto gioco forza il povero Ferrara, che è passato a miglior vita, e muto anche il commissario e traghettatore Andrea Freschi. Insomma, niente saccio, niente vidi e niente sentii.
L’omertà in via Anzio e dintorni è una virtù e si è arruolati solo dopo aver dato prova di essere un bravo picciotto.
Il prerequisito per far carriera è quello di essere ricattabili. Tutti assieme appassionatamente come dannati in una barca.
In tutta questa manfrina, in questo uagliù facimm ammuina, tutti sembrano aver dimenticato che la Basilicata è una delle 5 regioni che hanno fatto guadagnare all’Italia una condanna da parte della Commissione Europea per violazione della direttiva 2008/1/CE(sostitutiva direttiva 96/61/Ce). Parliamo di una direttiva che impone una autorizzazione per tutte le attività industriali e agricole che presentano un notevole impatto inquinante. L’AIA, tanto per intenderci.
Il bello è che traccia di questa condanna la rinveniamo in una determina dirigenziale della Regione Basilicata datata maggio 2011. In essa vengono stanziati 150mila euro per rapporti di collaborazione necessari a lavorare sul fronte del mancato rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali. Si potrebbe dire: oltre al danno la beffa.
Ma del resto come avrebbero potuto rilasciare l’Aia con i dati dell’inquinamento di cui certamente erano a conoscenza?
Veleni industriali e politici, veleni di regime figli dell’antidemocrazia e dell’assenza di Stato di diritto.
Abbiamo sete di verità, fame di legalità e ci auguriamo che finalmente qualcuno si assuma una qualche responsabilità. Che qualcuno perlomeno chieda scusa.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. Fu un momento s...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione
Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.
Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua |
|
|
18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''
L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz
“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''
Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua |
|
|
|