-->
La voce della Politica
Morea (Azione): “Il carcere non sia un luogo di abbandono" |
---|
31/07/2025 | Questa mattina ho preso parte, insieme alla Garante regionale delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Tiziana Silletti, a una visita istituzionale presso la Casa Circondariale di Matera. Un’occasione importante di ascolto e confronto diretto con la direzione e il personale dell’istituto, oltre che con alcuni detenuti.
La situazione emersa è purtroppo allarmante e conferma i dati regionali sul sovraffollamento carcerario: in Basilicata l’indice di affollamento si attesta al 144%. Nella struttura di Matera, in particolare, sono presenti 192 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 132 posti. Accanto a questi dati, la carenza di organico di polizia penitenziaria che cerca, nonostante le difficoltà, di operare al meglio garantendo diritti e dignità dei detenuti. Numeri che parlano da soli e che impongono un intervento urgente e strutturale.
Siamo particolarmente attenti a questa emergenza: il carcere deve essere un luogo in cui si sconta una pena, sì, ma nel rispetto della dignità umana. Chi ha sbagliato è giusto che paghi, ma in modo proporzionato e in condizioni degne di un Paese civile. Le condizioni disumane che il sovraffollamento genera, unite al numero sempre più alto di suicidi tra i detenuti e tra gli agenti di polizia penitenziaria, ci impongono una riflessione profonda e responsabile.
In quest’ottica, sosteniamo con convinzione le proposte di legge sulla liberazione anticipata speciale, una misura che può rappresentare una risposta concreta per alleggerire la pressione sulle carceri, nel solco della legalità e del rispetto dei diritti.
Allo stesso tempo, è fondamentale investire in percorsi di reinserimento sociale dei detenuti, attraverso la formazione, il lavoro, il supporto psicologico e la costruzione di reti territoriali in grado di accogliere e accompagnare chi esce dal carcere. La sicurezza passa anche da qui: da un sistema penitenziario che non sia un girone infernale, ma una reale occasione di riscatto. Sosteniamo la necessità di avviare, nella casa circondariale di Matera, l’attività di un forno realizzato in carcere e di garantire adeguata attività formativa spendibile all’atto della remissione in libertà.
Mi congratulo con la dottoressa Silletti che ha fortemente voluto che anche la Basilicata prendesse parte a queste giornate di sensibilizzazione verso un tema così importante, indice del grado di civiltà e attenzione che un Paese deve avere, e per lo spirito propositivo con il quale ha da subito ricoperto il ruolo di Garante, forte della sua grande esperienza personale.
Continueremo a monitorare con attenzione questa tematica, raccogliendo segnalazioni e proposte dal territorio e sollecitando le istituzioni regionali e nazionali ad assumersi le proprie responsabilità. Il carcere non può e non deve essere un luogo di abbandono. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/08/2025 - TotalEnergies EP Italia: 16 nuove assunzioni per l’impianto di Tempa Rossa
Sono 16 i nuovi operatori di produzione junior assunti da TotalEnergies EP Italia per rafforzare l’organico dell’impianto petrolifero di Tempa Rossa.
In un circolo virtuoso, la nuova selezione si è resa necessaria a seguito di sviluppi professionali che hanno interessato...-->continua |
|
|
1/08/2025 - ASM: 46 nuovi posti letto nelle RSA di Matera e Bernalda
L'Azienda Sanitaria Locale di Matera ha deliberato, questa mattina, l’aumento contrattuale dei posti letto disponibili per le Residenze Sanitarie Assistenziali "Villa Anna", "Centro Geriatrico" di Matera e “Padri Trinitari” di Bernalda, per un totale di 46 uni...-->continua |
|
|
1/08/2025 - Europa Verde-Avs. Lauria, la crisi politica preoccupa: ''Serve coraggio, unità e una visione per il futuro''
La crisi politica al Comune di Lauria non è uno spettacolo all’altezza delle necessità della nostra comunità. I laurioti chiedono decisioni, concretezza, speranza. Quale che sia il punto di caduta, questa Amministrazione si avvia verso un lento declino.
<...-->continua |
|
|
1/08/2025 - M5S. Nucleare: Bardi dà il via libera senza confronto. Noi contrarie, la volontà delle lucane e dei lucani va rispettata
Apprendiamo con sconcerto che il presidente Bardi, durante la Conferenza Unificata, ha espresso parere favorevole alla legge-delega sul cosiddetto “nucleare sostenibile”. Una decisione presa senza alcun passaggio in Consiglio regionale, senza un minimo confron...-->continua |
|
|
1/08/2025 - Cifarelli Gruppo PD: ''Classi sovraffollate all’I.C. Semeria di Matera: depositata mozione in Consiglio regionale''
“Non possiamo accettare che a Matera, e in particolare presso l’Istituto Comprensivo ‘Padre Giovanni Semeria’ – plesso Don Milani o plesso Nicola Festa si avvii l’anno scolastico 2025/2026 con un’unica classe di scuola secondaria di primo grado composta da 30 ...-->continua |
|
|
1/08/2025 - Il Prefetto di Potenza incontra il Garante per le disabilità Stefano Mele: ''Un gigante di umanità e impegno civile''
Questa mattina il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto, presso il Palazzo di Governo, la visita del Garante per le persone con disabilità della Provincia di Potenza, Dottor Stefano Mele.
Trent’anni, laureato in Scienze della gestione e dell’am...-->continua |
|
|
1/08/2025 - Borse di studio Unibas, Lacorazza: Chiarire tempi e procedure
“Da mesi, come abbiamo sottolineato nelle Commissioni consiliari e in Consiglio regionale, era chiaro che nella annualità 2025-26 non ci sarebbero state le risorse per finanziare tutte le borse di studio risultate idonee; un colpo sociale e anche di immagine p...-->continua |
|
|
|