-->
La voce della Politica
| Piergiorgio Quarto sulla diga del Rendina |
|---|
27/06/2019 | “La diga del Rendina, opera incompiuta da anni, è uno dei tanti esempi del mancato sviluppo della Basilicata e di uno dei suo comparti primari, ossia quello agricolo”. Lo ha evidenziato il presidente della terza Commissione consiliare permanente (Attività produttive, territorio), Piergiorgio Quarto, partecipando a Lavello, alla manifestazione promossa da Coldiretti Basilicata . “Nel programma politico messo in campo dalla coalizione di centrodestra si è data importanza primaria alla ricchezza dell’acqua come elemento fondamentale da salvaguardare in primo luogo per i cittadini, per un uso potabile, e poi per l’agricoltura, dove diventa un prerequisito fondamentale per produrre cibo di qualità. E questo, dopo oltre venti anni di abbandono da parte della vecchia politica che non ha saputo mettere in campo progetti che fossero in grado di intercettare l’acqua e immagazzinarla quando piove e distribuirla in maniera efficiente ed efficace per le imprese agricole. La giornata di oggi, promossa dalla Coldiretti, cha da anni attenziona la risorsa acqua come elemento fondamentale di competitività delle imprese agricole – ha continuato Quarto - ha trovato nella politica di centrodestra una capacità sinergica tra la Regione Basilicata e l’opportunità di svincolare risorse economiche rivenienti dal ministero dell’Agricoltura e da quello delle Infrastrutture. L’esempio della diga del Rendina porterà a breve ad ottenere i primi finanziamenti necessari per sbloccare e quindi invasare l’acqua dopo 27 anni di abbandono. In questo sicuramente un plauso all’assessorato regionale all’Agricoltura e a quello alle Infrastrutture che stanno, con caparbietà, insieme alla Coldiretti e al Consorzio di Bonifica, creando le condizioni per l’utilizzo di questa importante infrastruttura in un territorio di grande importanza agricola e produttiva”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane
C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS
La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia
METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco
Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''
“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti
"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità
Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua |
|
|
|
|