-->
La voce della Politica
| Sanità: sindacati lucani su Decreto Calabria e carenza sanitaria |
|---|
21/06/2019 | Nonostante l’approvazione, con il Decreto Calabria, del nuovo tetto di spesa per il reclutamento del personale che supera il vincolo della spesa del personale al 2004 ridotta dell’1,4%,le Aziende Sanitarie lucane, non avendo avuto dalla Regione un atto di indirizzo in tal senso, presentano limiti assunzionali drammatici e non possono liberare le risorse per l’assunzione degli operatori necessari a garantire la copertura del turn over, indispensabile per rispondere adeguatamente alle necessità di salute dei cittadini della Regione. Il carico di lavoro degli operatori del comparto è diventato insostenibile. Le OO.SS sono molto preoccupate per le quotidiane segnalazioni che ricevono dagli operatori delle Aziende sanitarie della Basilicata, segnalazioni che evidenziano la carenza di personale e i conseguenti carichi di lavoro che medici, infermieri e tutto il personale del comparto sono costretti a patire ogni giorno. Ci sono le ferie estive alle porte e già in molte realtà vengono chiesti agli operatori doppi turni, rientri anticipati ed ore straordinarie per coprire le assenze e garantire l’attività assistenziale. Nelle Aziende sanitarie lucane mancano medici, infermieri, tecnici di radiologia e di laboratorio, fisioterapisti, OSS. ausiliari, ostetriche, per non parlare del personale amministrativo e tecnico. Il problema di fondo sono le misure di contenimento della spesa, che in questi anni hanno disposto un limite stringente ai costi del personale. Le soluzioni ci sarebbero e sono date dalle graduatorie a tempo determinato a disposizione delle Aziende che possono essere utilizzate,in attesa dei concorsi a tempo indeterminato. Ad oggi, queste graduatorie sono state utilizzate solo parzialmente e riguardano gli infermieri, i tecnici sanitari di laboratorio, di radiologia e gli OSS, ma il problema è sempre lo stesso: le Aziende hanno vincoli economici per le assunzioni. Infatti,la Regione Basilicata, ci risulta non si sia ancora adeguata, mantenendo ancora tale limite, presente nel Piano Attuativo Locale e Bilancio di Previsione 2019. Alcune settimane fa FPCGIL CISLFP e UILFPL hanno chiesto all’Assessore alla Sanità, Rocco Leone, un incontro per sottoporgli tutte le urgenze e le criticità, ma a tutt’oggi non è pervenuta alcuna convocazione.
Le scriventi, pertanto , chiedono a S.E. il Prefetto di intervenire per convocare le parti al fine di poter sbloccare il citato vincolo ed evitare il collasso dei servizi sanitari con pesantissime ripercussioni sui cittadini lucani. FP CGIL,CISL FPS,UIL FPL, in attesa, proclamano lo stato di agitazione della categoria e si riservano, qualora non ci dovessero essere sviluppi, di proclamare lo sciopero di tutto il personale della sanità.
FP CGIL
G.Scarano
D. Summa
DI. CISL FPS
DII. P.Locantore
DIII. P. Galasso
DIV. UIL FPL
A.Guglielmi
DV. G. Verrastro
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|