-->
La voce della Politica
| Sanità: sindacati lucani su Decreto Calabria e carenza sanitaria |
|---|
21/06/2019 | Nonostante l’approvazione, con il Decreto Calabria, del nuovo tetto di spesa per il reclutamento del personale che supera il vincolo della spesa del personale al 2004 ridotta dell’1,4%,le Aziende Sanitarie lucane, non avendo avuto dalla Regione un atto di indirizzo in tal senso, presentano limiti assunzionali drammatici e non possono liberare le risorse per l’assunzione degli operatori necessari a garantire la copertura del turn over, indispensabile per rispondere adeguatamente alle necessità di salute dei cittadini della Regione. Il carico di lavoro degli operatori del comparto è diventato insostenibile. Le OO.SS sono molto preoccupate per le quotidiane segnalazioni che ricevono dagli operatori delle Aziende sanitarie della Basilicata, segnalazioni che evidenziano la carenza di personale e i conseguenti carichi di lavoro che medici, infermieri e tutto il personale del comparto sono costretti a patire ogni giorno. Ci sono le ferie estive alle porte e già in molte realtà vengono chiesti agli operatori doppi turni, rientri anticipati ed ore straordinarie per coprire le assenze e garantire l’attività assistenziale. Nelle Aziende sanitarie lucane mancano medici, infermieri, tecnici di radiologia e di laboratorio, fisioterapisti, OSS. ausiliari, ostetriche, per non parlare del personale amministrativo e tecnico. Il problema di fondo sono le misure di contenimento della spesa, che in questi anni hanno disposto un limite stringente ai costi del personale. Le soluzioni ci sarebbero e sono date dalle graduatorie a tempo determinato a disposizione delle Aziende che possono essere utilizzate,in attesa dei concorsi a tempo indeterminato. Ad oggi, queste graduatorie sono state utilizzate solo parzialmente e riguardano gli infermieri, i tecnici sanitari di laboratorio, di radiologia e gli OSS, ma il problema è sempre lo stesso: le Aziende hanno vincoli economici per le assunzioni. Infatti,la Regione Basilicata, ci risulta non si sia ancora adeguata, mantenendo ancora tale limite, presente nel Piano Attuativo Locale e Bilancio di Previsione 2019. Alcune settimane fa FPCGIL CISLFP e UILFPL hanno chiesto all’Assessore alla Sanità, Rocco Leone, un incontro per sottoporgli tutte le urgenze e le criticità, ma a tutt’oggi non è pervenuta alcuna convocazione.
Le scriventi, pertanto , chiedono a S.E. il Prefetto di intervenire per convocare le parti al fine di poter sbloccare il citato vincolo ed evitare il collasso dei servizi sanitari con pesantissime ripercussioni sui cittadini lucani. FP CGIL,CISL FPS,UIL FPL, in attesa, proclamano lo stato di agitazione della categoria e si riservano, qualora non ci dovessero essere sviluppi, di proclamare lo sciopero di tutto il personale della sanità.
FP CGIL
G.Scarano
D. Summa
DI. CISL FPS
DII. P.Locantore
DIII. P. Galasso
DIV. UIL FPL
A.Guglielmi
DV. G. Verrastro
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|