-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lotta agli incendi Boschivi: convezione con il Ministero dell’interno

19/06/2019

La Regione Basilicata ha stanziato 730 mila euro per l’integrazione del sistema di intervento e di prevenzione. Il documento è stato siglato dal governatore Vito Bardi, dal Prefetto Annunziato Vardè e dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli


Ammonta a circa 730 mila euro l’importo che la Regione Basilicata corrisponderà al Ministero dell’Interno per l’integrazione del sistema di intervento e contrasto degli incendi boschivi.E’ quanto prevede una convenzione sottoscritta oggi, nella Sala Verrastro, dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dal Prefetto di Potenza Annunziato Vardè e dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli.
“Sono molto felice di poter condividere questo momento - ha detto il Presidente Bardi- perché con la firma di questa convenzione organizziamo, nei dettagli, ogni fase della lotta agli incendi boschivi. Abbiamo predisposto ogni cosa per tempo perché tutto possa funzionare, nel migliore dei modi, già dal prossimo primo di luglio. Come Regione - ha aggiunto Bardi - abbiamo messo in campo ben 730 mila euro per coprire le attività fino al 15 settembre e siamo ponti a finanziare un eventuale prosieguo delle azioni, ove l’andamento climatico della seconda quindicina del mese di settembre ce lo imponesse. Gli incendi, con la loro prorompente violenza - ha sottolineato Bardi - vanno temuti e rispettati, ma il nostro impegno è completo grazie a squadre dislocate in tutti punti strategici del territorio, presidi di vigilanza e prevenzione e con il coordinamento della Protezione Civile regionale assicurato anche dalla nostra sala operativa. La vostra azione e la vostra presenza - ha concluso Bardi - spero possa trasmettere a tutti i cittadini lucani un maggiore senso di protezione”.
“L’iniziativa di oggi - ha commentato il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardè - è importante, così come lo è il contributo da parte della Regione Basilicata. È fondamentale fare quanto possibile per diminuire ulteriormente il numero degli incendi boschivi, attraverso forme di contrasto e di prevenzione efficaci sia dal punto di vista ambientale, con una opera di sensibilizzazione verso gli agricoltori, ma anche sotto l’aspetto dell’ordine pubblico: molto spesso, infatti, gli incendi sono di natura dolosa. Sono necessarie, quindi, azioni di contrasto nei confronti dei piromani, attraverso la vigilanza dei carabinieri forestali. Decisivo sarà, naturalmente, il contributo dei vigili del fuoco, così come quello dei volontari e degli operai forestali che la Regione mette a disposizione. Le risorse ci sono: ora occorre operare bene. Questo accordo è fondamentale e dimostra la sensibilità verso il problema da parte della Regione”.
Diversi i punti oggetto della convenzione illustrati dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli. Il sistema di integrazione territoriale di antincendio boschivo, a cura della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata, sarà garantito da sei squadre dotate di automezzi e attrezzature per lo spegnimento degli incendi boschivi. Con orario giornaliero 8:00-20:00, tali squadre saranno dislocate in punti strategici del territorio: Melfi (1 luglio - 15 settembre), Maratea e Metaponto (1 luglio - 31 agosto), Ferrandina (1 luglio - 15 agosto), Senise e Policoro (17 agosto - 15 settembre). Tali unità potranno anche svolgere compiti di vigilanza e prevenzione, d’intesa con la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Basilicata.
Presso la struttura regionale verrà inoltre garantita la presenza di un vigile del fuoco qualificato, il supporto alle attività di antincendio boschivo in coordinamento con il Centro Operativo Aereo Unificato e il supporto tecnico per la gestione del software applicativo per la gestione dei mezzi aeromobili nella disponibilità dello Stato. Saranno sei le unità operative, dotate di mezzo fuoristrada e con direttore delle operazioni di spegnimento a bordo, che svolgeranno turni orai straordinari presso il Comando Provinciale di Potenza, le stazioni di Villa d’Agri, Melfi, Maratea, il Comando Provinciale di Matera e la stazioni Metaponto.
Per garantire una più efficace gestione delle segnalazioni di incendio boschivo, dal 16 luglio al 15 agosto è anche previsto il potenziamento delle Sale Operative Provinciali dei Vigili del Fuoco di Potenza e di Matera. Confermata anche l’attività "Mare Sicuro 20l9" che garantirà servizi di: avvistamento incendi costieri ed allertamento; sorveglianza da mare; pattugliamento con navigazione sottocosta; vigilanza dello spazio acqueo riservato alla balneazione. I servizi saranno assicurati nei weekend del mese di Agosto 2019 e nei giorni prossimi al ferragosto il 4, 10, 11,14, 15, 16, 18, 24, 25 e 31 Agosto 2019 con orario dalle 8 alle 20. I litorali pattugliati sono: il territorio comunale della costa di Maratea (PZ) e il litorale jonico. Per ciascun tratto costiero verrà impiegata una unità operativa con battello pneumatico di soccorso e una squadra del soccorso acquatico.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'

“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua

30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'

Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua

30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura

La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua

30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana

Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota. <...-->continua

30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza

La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua

30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''

“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua

30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''

Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo