-->
La voce della Politica
Lotta agli incendi Boschivi: convezione con il Ministero dell’interno |
---|
19/06/2019 | La Regione Basilicata ha stanziato 730 mila euro per l’integrazione del sistema di intervento e di prevenzione. Il documento è stato siglato dal governatore Vito Bardi, dal Prefetto Annunziato Vardè e dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli
Ammonta a circa 730 mila euro l’importo che la Regione Basilicata corrisponderà al Ministero dell’Interno per l’integrazione del sistema di intervento e contrasto degli incendi boschivi.E’ quanto prevede una convenzione sottoscritta oggi, nella Sala Verrastro, dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dal Prefetto di Potenza Annunziato Vardè e dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli.
“Sono molto felice di poter condividere questo momento - ha detto il Presidente Bardi- perché con la firma di questa convenzione organizziamo, nei dettagli, ogni fase della lotta agli incendi boschivi. Abbiamo predisposto ogni cosa per tempo perché tutto possa funzionare, nel migliore dei modi, già dal prossimo primo di luglio. Come Regione - ha aggiunto Bardi - abbiamo messo in campo ben 730 mila euro per coprire le attività fino al 15 settembre e siamo ponti a finanziare un eventuale prosieguo delle azioni, ove l’andamento climatico della seconda quindicina del mese di settembre ce lo imponesse. Gli incendi, con la loro prorompente violenza - ha sottolineato Bardi - vanno temuti e rispettati, ma il nostro impegno è completo grazie a squadre dislocate in tutti punti strategici del territorio, presidi di vigilanza e prevenzione e con il coordinamento della Protezione Civile regionale assicurato anche dalla nostra sala operativa. La vostra azione e la vostra presenza - ha concluso Bardi - spero possa trasmettere a tutti i cittadini lucani un maggiore senso di protezione”.
“L’iniziativa di oggi - ha commentato il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardè - è importante, così come lo è il contributo da parte della Regione Basilicata. È fondamentale fare quanto possibile per diminuire ulteriormente il numero degli incendi boschivi, attraverso forme di contrasto e di prevenzione efficaci sia dal punto di vista ambientale, con una opera di sensibilizzazione verso gli agricoltori, ma anche sotto l’aspetto dell’ordine pubblico: molto spesso, infatti, gli incendi sono di natura dolosa. Sono necessarie, quindi, azioni di contrasto nei confronti dei piromani, attraverso la vigilanza dei carabinieri forestali. Decisivo sarà, naturalmente, il contributo dei vigili del fuoco, così come quello dei volontari e degli operai forestali che la Regione mette a disposizione. Le risorse ci sono: ora occorre operare bene. Questo accordo è fondamentale e dimostra la sensibilità verso il problema da parte della Regione”.
Diversi i punti oggetto della convenzione illustrati dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli. Il sistema di integrazione territoriale di antincendio boschivo, a cura della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata, sarà garantito da sei squadre dotate di automezzi e attrezzature per lo spegnimento degli incendi boschivi. Con orario giornaliero 8:00-20:00, tali squadre saranno dislocate in punti strategici del territorio: Melfi (1 luglio - 15 settembre), Maratea e Metaponto (1 luglio - 31 agosto), Ferrandina (1 luglio - 15 agosto), Senise e Policoro (17 agosto - 15 settembre). Tali unità potranno anche svolgere compiti di vigilanza e prevenzione, d’intesa con la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Basilicata.
Presso la struttura regionale verrà inoltre garantita la presenza di un vigile del fuoco qualificato, il supporto alle attività di antincendio boschivo in coordinamento con il Centro Operativo Aereo Unificato e il supporto tecnico per la gestione del software applicativo per la gestione dei mezzi aeromobili nella disponibilità dello Stato. Saranno sei le unità operative, dotate di mezzo fuoristrada e con direttore delle operazioni di spegnimento a bordo, che svolgeranno turni orai straordinari presso il Comando Provinciale di Potenza, le stazioni di Villa d’Agri, Melfi, Maratea, il Comando Provinciale di Matera e la stazioni Metaponto.
Per garantire una più efficace gestione delle segnalazioni di incendio boschivo, dal 16 luglio al 15 agosto è anche previsto il potenziamento delle Sale Operative Provinciali dei Vigili del Fuoco di Potenza e di Matera. Confermata anche l’attività "Mare Sicuro 20l9" che garantirà servizi di: avvistamento incendi costieri ed allertamento; sorveglianza da mare; pattugliamento con navigazione sottocosta; vigilanza dello spazio acqueo riservato alla balneazione. I servizi saranno assicurati nei weekend del mese di Agosto 2019 e nei giorni prossimi al ferragosto il 4, 10, 11,14, 15, 16, 18, 24, 25 e 31 Agosto 2019 con orario dalle 8 alle 20. I litorali pattugliati sono: il territorio comunale della costa di Maratea (PZ) e il litorale jonico. Per ciascun tratto costiero verrà impiegata una unità operativa con battello pneumatico di soccorso e una squadra del soccorso acquatico. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|