-->
La voce della Politica
| Lotta agli incendi Boschivi: convezione con il Ministero dell’interno |
|---|
19/06/2019 | La Regione Basilicata ha stanziato 730 mila euro per l’integrazione del sistema di intervento e di prevenzione. Il documento è stato siglato dal governatore Vito Bardi, dal Prefetto Annunziato Vardè e dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli
Ammonta a circa 730 mila euro l’importo che la Regione Basilicata corrisponderà al Ministero dell’Interno per l’integrazione del sistema di intervento e contrasto degli incendi boschivi.E’ quanto prevede una convenzione sottoscritta oggi, nella Sala Verrastro, dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dal Prefetto di Potenza Annunziato Vardè e dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli.
“Sono molto felice di poter condividere questo momento - ha detto il Presidente Bardi- perché con la firma di questa convenzione organizziamo, nei dettagli, ogni fase della lotta agli incendi boschivi. Abbiamo predisposto ogni cosa per tempo perché tutto possa funzionare, nel migliore dei modi, già dal prossimo primo di luglio. Come Regione - ha aggiunto Bardi - abbiamo messo in campo ben 730 mila euro per coprire le attività fino al 15 settembre e siamo ponti a finanziare un eventuale prosieguo delle azioni, ove l’andamento climatico della seconda quindicina del mese di settembre ce lo imponesse. Gli incendi, con la loro prorompente violenza - ha sottolineato Bardi - vanno temuti e rispettati, ma il nostro impegno è completo grazie a squadre dislocate in tutti punti strategici del territorio, presidi di vigilanza e prevenzione e con il coordinamento della Protezione Civile regionale assicurato anche dalla nostra sala operativa. La vostra azione e la vostra presenza - ha concluso Bardi - spero possa trasmettere a tutti i cittadini lucani un maggiore senso di protezione”.
“L’iniziativa di oggi - ha commentato il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardè - è importante, così come lo è il contributo da parte della Regione Basilicata. È fondamentale fare quanto possibile per diminuire ulteriormente il numero degli incendi boschivi, attraverso forme di contrasto e di prevenzione efficaci sia dal punto di vista ambientale, con una opera di sensibilizzazione verso gli agricoltori, ma anche sotto l’aspetto dell’ordine pubblico: molto spesso, infatti, gli incendi sono di natura dolosa. Sono necessarie, quindi, azioni di contrasto nei confronti dei piromani, attraverso la vigilanza dei carabinieri forestali. Decisivo sarà, naturalmente, il contributo dei vigili del fuoco, così come quello dei volontari e degli operai forestali che la Regione mette a disposizione. Le risorse ci sono: ora occorre operare bene. Questo accordo è fondamentale e dimostra la sensibilità verso il problema da parte della Regione”.
Diversi i punti oggetto della convenzione illustrati dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli. Il sistema di integrazione territoriale di antincendio boschivo, a cura della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata, sarà garantito da sei squadre dotate di automezzi e attrezzature per lo spegnimento degli incendi boschivi. Con orario giornaliero 8:00-20:00, tali squadre saranno dislocate in punti strategici del territorio: Melfi (1 luglio - 15 settembre), Maratea e Metaponto (1 luglio - 31 agosto), Ferrandina (1 luglio - 15 agosto), Senise e Policoro (17 agosto - 15 settembre). Tali unità potranno anche svolgere compiti di vigilanza e prevenzione, d’intesa con la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Basilicata.
Presso la struttura regionale verrà inoltre garantita la presenza di un vigile del fuoco qualificato, il supporto alle attività di antincendio boschivo in coordinamento con il Centro Operativo Aereo Unificato e il supporto tecnico per la gestione del software applicativo per la gestione dei mezzi aeromobili nella disponibilità dello Stato. Saranno sei le unità operative, dotate di mezzo fuoristrada e con direttore delle operazioni di spegnimento a bordo, che svolgeranno turni orai straordinari presso il Comando Provinciale di Potenza, le stazioni di Villa d’Agri, Melfi, Maratea, il Comando Provinciale di Matera e la stazioni Metaponto.
Per garantire una più efficace gestione delle segnalazioni di incendio boschivo, dal 16 luglio al 15 agosto è anche previsto il potenziamento delle Sale Operative Provinciali dei Vigili del Fuoco di Potenza e di Matera. Confermata anche l’attività "Mare Sicuro 20l9" che garantirà servizi di: avvistamento incendi costieri ed allertamento; sorveglianza da mare; pattugliamento con navigazione sottocosta; vigilanza dello spazio acqueo riservato alla balneazione. I servizi saranno assicurati nei weekend del mese di Agosto 2019 e nei giorni prossimi al ferragosto il 4, 10, 11,14, 15, 16, 18, 24, 25 e 31 Agosto 2019 con orario dalle 8 alle 20. I litorali pattugliati sono: il territorio comunale della costa di Maratea (PZ) e il litorale jonico. Per ciascun tratto costiero verrà impiegata una unità operativa con battello pneumatico di soccorso e una squadra del soccorso acquatico. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|