-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Viggianello:Work Conference su cultura immateriale e buone pratiche

29/05/2019

Matera, 29 maggio 2019 – Si è svolta a Viggianello, presso il “Castello dei Principi San Severino” la Work Conference sul tema “La cultura immateriale come identità locale – buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del territorio”.

L’evento si è aperto con l’intervento di Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello, che ha portato i saluti della comunità rappresentata. Durante la work conference sono stati presentati tre progetti incentrati sul tema della comunicazione e della promozione, sui patrimoni intangibili e le identità locali e sullo sviluppo di un centro dedicato alla dialettologia. Francesco Forte, consulente della Fondazione Eni Enrico Mattei, ha illustrato i risultati raggiunti con “a’Naca Basilicata, che raggruppa i progetti realizzati con i fondi derivanti dall’accordo di programma siglato tra Eni e Regione Basilicata nel 2014 per l’erogazione delle annualità pregresse del Protocollo di Intenti del 1998. Si tratta di 42 progetti, che coinvolgono tutti i 131 Comuni della Basilicata, 57 Enti Pubblici, 6 Organismi di Volontariato, 29 Scuole, 12 Fondazioni, 12 Università e 6 Enti di Ricerca. I progetti si avvalgono di 171 partner, di cui 30 internazionali, e si sviluppano su 5 aree tematiche - “Salute e sicurezza alimentare”, “Turismo”, “Ambiente”, “Formazione”, “Cultura e Sviluppo Sociale” - accomunate dall’elemento “Innovazione”, vero motore propulsivo delle idee dei progetti. Nel corso della work conference è intervenuto Luigi Zotta, che ha raccontato l’esperienza di Unesco edu. e infine la docente dell’Università degli studi di Basilicata, Patrizia del Puente, ha presentato il Centro internazionale di dialettologia. “I dialetti sono pezzi di storia – ha dichiarato la docente Del Puente -. La lingua rappresenta la storia e adesso che ne siamo consapevoli non possiamo e non vogliamo perdere questo immenso patrimonio. Le identità, anche quelle religiose, sono fortemente unite dal dialetto. Il Cammino Mariano del Pollino, ne rientra a pieno titolo e, in questo caso, potremmo spostare l’attenzione sulle preghiere, in dialetto, che si facevano durante i percorsi”. Si è conclusa una giornata con il racconto del territorio e della sua cultura, divulgandone le buone pratiche.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua

16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo