-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Viggianello:Work Conference su cultura immateriale e buone pratiche

29/05/2019

Matera, 29 maggio 2019 – Si è svolta a Viggianello, presso il “Castello dei Principi San Severino” la Work Conference sul tema “La cultura immateriale come identità locale – buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del territorio”.

L’evento si è aperto con l’intervento di Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello, che ha portato i saluti della comunità rappresentata. Durante la work conference sono stati presentati tre progetti incentrati sul tema della comunicazione e della promozione, sui patrimoni intangibili e le identità locali e sullo sviluppo di un centro dedicato alla dialettologia. Francesco Forte, consulente della Fondazione Eni Enrico Mattei, ha illustrato i risultati raggiunti con “a’Naca Basilicata, che raggruppa i progetti realizzati con i fondi derivanti dall’accordo di programma siglato tra Eni e Regione Basilicata nel 2014 per l’erogazione delle annualità pregresse del Protocollo di Intenti del 1998. Si tratta di 42 progetti, che coinvolgono tutti i 131 Comuni della Basilicata, 57 Enti Pubblici, 6 Organismi di Volontariato, 29 Scuole, 12 Fondazioni, 12 Università e 6 Enti di Ricerca. I progetti si avvalgono di 171 partner, di cui 30 internazionali, e si sviluppano su 5 aree tematiche - “Salute e sicurezza alimentare”, “Turismo”, “Ambiente”, “Formazione”, “Cultura e Sviluppo Sociale” - accomunate dall’elemento “Innovazione”, vero motore propulsivo delle idee dei progetti. Nel corso della work conference è intervenuto Luigi Zotta, che ha raccontato l’esperienza di Unesco edu. e infine la docente dell’Università degli studi di Basilicata, Patrizia del Puente, ha presentato il Centro internazionale di dialettologia. “I dialetti sono pezzi di storia – ha dichiarato la docente Del Puente -. La lingua rappresenta la storia e adesso che ne siamo consapevoli non possiamo e non vogliamo perdere questo immenso patrimonio. Le identità, anche quelle religiose, sono fortemente unite dal dialetto. Il Cammino Mariano del Pollino, ne rientra a pieno titolo e, in questo caso, potremmo spostare l’attenzione sulle preghiere, in dialetto, che si facevano durante i percorsi”. Si è conclusa una giornata con il racconto del territorio e della sua cultura, divulgandone le buone pratiche.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo