-->
La voce della Politica
| Viggianello:Work Conference su cultura immateriale e buone pratiche |
|---|
29/05/2019 | Matera, 29 maggio 2019 – Si è svolta a Viggianello, presso il “Castello dei Principi San Severino” la Work Conference sul tema “La cultura immateriale come identità locale – buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del territorio”.
L’evento si è aperto con l’intervento di Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello, che ha portato i saluti della comunità rappresentata. Durante la work conference sono stati presentati tre progetti incentrati sul tema della comunicazione e della promozione, sui patrimoni intangibili e le identità locali e sullo sviluppo di un centro dedicato alla dialettologia. Francesco Forte, consulente della Fondazione Eni Enrico Mattei, ha illustrato i risultati raggiunti con “a’Naca Basilicata, che raggruppa i progetti realizzati con i fondi derivanti dall’accordo di programma siglato tra Eni e Regione Basilicata nel 2014 per l’erogazione delle annualità pregresse del Protocollo di Intenti del 1998. Si tratta di 42 progetti, che coinvolgono tutti i 131 Comuni della Basilicata, 57 Enti Pubblici, 6 Organismi di Volontariato, 29 Scuole, 12 Fondazioni, 12 Università e 6 Enti di Ricerca. I progetti si avvalgono di 171 partner, di cui 30 internazionali, e si sviluppano su 5 aree tematiche - “Salute e sicurezza alimentare”, “Turismo”, “Ambiente”, “Formazione”, “Cultura e Sviluppo Sociale” - accomunate dall’elemento “Innovazione”, vero motore propulsivo delle idee dei progetti. Nel corso della work conference è intervenuto Luigi Zotta, che ha raccontato l’esperienza di Unesco edu. e infine la docente dell’Università degli studi di Basilicata, Patrizia del Puente, ha presentato il Centro internazionale di dialettologia. “I dialetti sono pezzi di storia – ha dichiarato la docente Del Puente -. La lingua rappresenta la storia e adesso che ne siamo consapevoli non possiamo e non vogliamo perdere questo immenso patrimonio. Le identità, anche quelle religiose, sono fortemente unite dal dialetto. Il Cammino Mariano del Pollino, ne rientra a pieno titolo e, in questo caso, potremmo spostare l’attenzione sulle preghiere, in dialetto, che si facevano durante i percorsi”. Si è conclusa una giornata con il racconto del territorio e della sua cultura, divulgandone le buone pratiche.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|