-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Danni da maltempo, Fanelli: attivate subito le procedure

29/05/2019

L’assessore regionale rimarca l’impegno per portare all’attenzione del governo nazionale la situazione degli agricoltori lucani danneggiati dalla grandinata del 13 maggio scorso. Sul tavolo anche la liquidazione dei fondi a seguito delle calamità del 2013

“Appaiono preoccupanti le dichiarazioni dei senatori Gianni Pittella e del collega di partito Salvatore Margiotta, quest’ultimo parlamentare dal 2006, sulla procedura attuativa afferente i danni alle produzioni agricole in caso di calamità naturale. Il decreto legislativo 102 del 2004, che regolamenta il Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura, prevede tempistiche che l’attuale amministrazione regionale sta non solo rispettando, ma addirittura anticipando”. Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.
“Dal giorno successivo al primo evento calamitoso, verificatosi il 13 maggio 2019, gli uffici competenti si sono immediatamente adoperati – ha evidenziato - per rendere disponibile sul portale regionale il modello di segnalazione dei danni subìti dagli imprenditori agricoli, al fine di procedere sia alla delimitazione delle aree colpite sia alla quantificazione dei danni al comparto agricolo. Gli uffici, dopo aver raccolto le segnalazioni pervenute, predisporranno velocemente la delibera di giunta regionale e la relazione tecnica da inviare al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, cioè gli atti necessari per richiedere il riconoscimento dello stato di calamità. Come si evince, dunque, il Dipartimento Agricoltura sta procedendo nel pieno rispetto della normativa.
Viene piuttosto da chiedersi, invece, come mai i fondi stanziati per le calamità relative al 2013 e al 2017, riconducibili agli anni di governo del partito di chi polemizza senza ragioni fondate, risultino ancora vincolati e non liquidati ai soggetti beneficiari.
Strumentalizzare gli operatori di un settore già in difficoltà e messi in ginocchio, peraltro, da eventi meteorologici dalla portata eccezionale, è espressione – ha aggiunto l’assessore - di una politica vecchia e perniciosa. Soprattutto alla luce di certi comportamenti adottati da esponenti del Pd che, senza alcuna competenza tecnica, organizzano incontri con imprenditori agricoli con il solo scopo di disinformarli.
Invitando i colleghi consiglieri a una maggiore lealtà politica, colgo l’occasione per rimarcare il mio impegno ad accelerare le procedure a favore del mondo agricolo dopo l’ultima dannosa grandinata e a investire della problematica il governo nazionale. Sarà mia premura, inoltre, comprendere lo stato dell’arte dei procedimenti afferenti i fondi stanziati e inspiegabilmente mai liquidati relativi alle calamità verificatesi dal 2013 in poi, per portarli finalmente a erogazione”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo