-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Danni da maltempo, Fanelli: attivate subito le procedure

29/05/2019

L’assessore regionale rimarca l’impegno per portare all’attenzione del governo nazionale la situazione degli agricoltori lucani danneggiati dalla grandinata del 13 maggio scorso. Sul tavolo anche la liquidazione dei fondi a seguito delle calamità del 2013

“Appaiono preoccupanti le dichiarazioni dei senatori Gianni Pittella e del collega di partito Salvatore Margiotta, quest’ultimo parlamentare dal 2006, sulla procedura attuativa afferente i danni alle produzioni agricole in caso di calamità naturale. Il decreto legislativo 102 del 2004, che regolamenta il Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura, prevede tempistiche che l’attuale amministrazione regionale sta non solo rispettando, ma addirittura anticipando”. Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.
“Dal giorno successivo al primo evento calamitoso, verificatosi il 13 maggio 2019, gli uffici competenti si sono immediatamente adoperati – ha evidenziato - per rendere disponibile sul portale regionale il modello di segnalazione dei danni subìti dagli imprenditori agricoli, al fine di procedere sia alla delimitazione delle aree colpite sia alla quantificazione dei danni al comparto agricolo. Gli uffici, dopo aver raccolto le segnalazioni pervenute, predisporranno velocemente la delibera di giunta regionale e la relazione tecnica da inviare al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, cioè gli atti necessari per richiedere il riconoscimento dello stato di calamità. Come si evince, dunque, il Dipartimento Agricoltura sta procedendo nel pieno rispetto della normativa.
Viene piuttosto da chiedersi, invece, come mai i fondi stanziati per le calamità relative al 2013 e al 2017, riconducibili agli anni di governo del partito di chi polemizza senza ragioni fondate, risultino ancora vincolati e non liquidati ai soggetti beneficiari.
Strumentalizzare gli operatori di un settore già in difficoltà e messi in ginocchio, peraltro, da eventi meteorologici dalla portata eccezionale, è espressione – ha aggiunto l’assessore - di una politica vecchia e perniciosa. Soprattutto alla luce di certi comportamenti adottati da esponenti del Pd che, senza alcuna competenza tecnica, organizzano incontri con imprenditori agricoli con il solo scopo di disinformarli.
Invitando i colleghi consiglieri a una maggiore lealtà politica, colgo l’occasione per rimarcare il mio impegno ad accelerare le procedure a favore del mondo agricolo dopo l’ultima dannosa grandinata e a investire della problematica il governo nazionale. Sarà mia premura, inoltre, comprendere lo stato dell’arte dei procedimenti afferenti i fondi stanziati e inspiegabilmente mai liquidati relativi alle calamità verificatesi dal 2013 in poi, per portarli finalmente a erogazione”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'

“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua

30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'

Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua

30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura

La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua

30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana

Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota. <...-->continua

30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza

La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua

30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''

“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua

30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''

Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo