-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Danni da maltempo, Fanelli: attivate subito le procedure

29/05/2019

L’assessore regionale rimarca l’impegno per portare all’attenzione del governo nazionale la situazione degli agricoltori lucani danneggiati dalla grandinata del 13 maggio scorso. Sul tavolo anche la liquidazione dei fondi a seguito delle calamità del 2013

“Appaiono preoccupanti le dichiarazioni dei senatori Gianni Pittella e del collega di partito Salvatore Margiotta, quest’ultimo parlamentare dal 2006, sulla procedura attuativa afferente i danni alle produzioni agricole in caso di calamità naturale. Il decreto legislativo 102 del 2004, che regolamenta il Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura, prevede tempistiche che l’attuale amministrazione regionale sta non solo rispettando, ma addirittura anticipando”. Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.
“Dal giorno successivo al primo evento calamitoso, verificatosi il 13 maggio 2019, gli uffici competenti si sono immediatamente adoperati – ha evidenziato - per rendere disponibile sul portale regionale il modello di segnalazione dei danni subìti dagli imprenditori agricoli, al fine di procedere sia alla delimitazione delle aree colpite sia alla quantificazione dei danni al comparto agricolo. Gli uffici, dopo aver raccolto le segnalazioni pervenute, predisporranno velocemente la delibera di giunta regionale e la relazione tecnica da inviare al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, cioè gli atti necessari per richiedere il riconoscimento dello stato di calamità. Come si evince, dunque, il Dipartimento Agricoltura sta procedendo nel pieno rispetto della normativa.
Viene piuttosto da chiedersi, invece, come mai i fondi stanziati per le calamità relative al 2013 e al 2017, riconducibili agli anni di governo del partito di chi polemizza senza ragioni fondate, risultino ancora vincolati e non liquidati ai soggetti beneficiari.
Strumentalizzare gli operatori di un settore già in difficoltà e messi in ginocchio, peraltro, da eventi meteorologici dalla portata eccezionale, è espressione – ha aggiunto l’assessore - di una politica vecchia e perniciosa. Soprattutto alla luce di certi comportamenti adottati da esponenti del Pd che, senza alcuna competenza tecnica, organizzano incontri con imprenditori agricoli con il solo scopo di disinformarli.
Invitando i colleghi consiglieri a una maggiore lealtà politica, colgo l’occasione per rimarcare il mio impegno ad accelerare le procedure a favore del mondo agricolo dopo l’ultima dannosa grandinata e a investire della problematica il governo nazionale. Sarà mia premura, inoltre, comprendere lo stato dell’arte dei procedimenti afferenti i fondi stanziati e inspiegabilmente mai liquidati relativi alle calamità verificatesi dal 2013 in poi, per portarli finalmente a erogazione”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo