-->
La voce della Politica
Coldiretti: acqua nella diga del Rendina |
---|
25/05/2019 | Dopo quella organizzata a Metaponto nei giorni scorsi per lanciare una piattaforma emergenziale con tutte le istituzioni per indennizzare gli agricoltori dopo i recenti nubifragi e non rischiare l'abbandono dei campi, Coldiretti Basilicata prosegue il ciclo delle assemblee popolari sul territorio. La prossima è in programma a Lavello, nel Potentino, il prossimo 27 giugno, per segnalare alcune criticità legate alle infrastrutture irrigue, funzionali allo sviluppo sostenibile per le imprese agricole della Basilicata. “Abbiamo scelto Lavello, perché lì si trova uno dei simboli delle incompiute, ossia la diga del Rendina – evidenziano il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, e il direttore, Aldo Mattia - mai decollata e che se, messa in esercizio, potrebbe irrigare oltre tre mila ettari di terreni e garantire quindi uno sviluppo dell’ortofrutta della zona. Sollecitiamo il Governo nazionale, che per il tramite del ministero delle Infrastrutture si era impegnato nelle scorse settimane a risolvere la vicenda, ad attivarsi quanto prima al fine di garantire la disponibilità dell’acqua per uso irriguo in coerenza con le potenzialità del comprensorio, tra i più fertili della Basilicata ed il Governo regionale a sostenere tali interventi. Ma non solo. Per l’areale irriguo comprendenti i territori siti nei comuni di Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano – per Pessolani e Mattia - è urgente accelerare gli interventi sul Marascione ed il Distretto G e sbloccare l’utilizzo delle dighe di Genzano ed Acerenza”. Oltre all’area Nord della Basilicata ci sono altre zone della regione dove emerge una inadeguatezza infrastrutturale rispetto alle esigenze del tessuto socio-economico e produttivo del territorio. “E’ il caso della Val d’Agri e della insufficiente disponibilità di acqua istantanea e stagionale che si aggrava di molto nelle annate siccitose – concludono Pessolani e Mattia - quando i volumi di acqua risultano palesemente inadeguati al fabbisogno (si ricordi quanto accaduto nel 2017, anno siccitoso)”; anche in questo areale esiste una incompiuta, la diga di Marsico Nuovo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|