-->
La voce della Politica
| Presentazione progetto Lake B.E.S.T.- Biodiversity Ecosystem Services Tools |
|---|
13/03/2019 | Il progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2018 sarà sviluppato attraverso azioni di vigilanza ambientale, azioni di citizen science, campagne di comunicazione, educazione e sensibilizzazione. Tutti questi interventi devono rappresentare gli strumenti per ottenere risultati e cambiamenti.
Dal punto di vista dell'impatto sociale, quindi, l'obiettivo del progetto è innanzitutto, nel breve termine, ottenere cambiamenti specifici nei diretti partecipanti al progetto. Nel medio lungo termine invece, l'impatto dovrà essere misurabile in termini di cambiamento a livello di organizzazioni, sistemi, processi decisionali e pianificazione territoriale.
Infatti, solo preservando i servizi ecosistemici forniti dalle risorse ambientali e naturalistiche dell'area è possibile ipotizzare concrete, durevoli e sostenibili esperienze di sviluppo. Il progetto quindi può svolgere un ruolo importante per rendere socialmente accettabile un modello di fruizione sostenibile del Parco e una gestione regolamentata dello stesso, perché potrà fornire risultati e strumenti che dimostrino la convenienza di tale modello per l'intera collettività.
Il progetto mira a coinvolgere con differenti modalità tutti quei soggetti che possono essere considerati portatori di interesse nei confronti delle iniziative previste e che direttamente o indirettamente sono riconducibili alle azioni da mettere in campo. Nello specifico le forme in cui si prevede di realizzare tale attività sono:
• Campagna di educazione ambientale nelle scuole dell’area del Vulture, con particolare attenzione ai Comuni già ricompresi in area Parco;
• Coinvolgimento delle comunità, degli stakeholder e delle amministrazioni municipali attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione, finalizzate alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale dell’area d’intervento con la sottoscrizione di impegni precisi, in particolare per un ampliamento e rafforzamento dell’area protetta individuata con l’istituzione del Parco del Vulture;
• Coinvolgimento delle comunità locali nell'organizzazione di un nucleo di vigilanza ambientale e nascita di un nuovo circolo Legambiente nel Vulture;
• Coinvolgimento delle organizzazioni locali di protezione civile nelle attività di vigilanza antincendio;
• Organizzazione attività escursionistiche nell’area con coinvolgimento dei turisti;
• Campi di volontariato internazionale per la manutenzione dei sentieri e attività di Citizen Science;
• Realizzazione corso per guide ufficiali del Parco, organizzato dal Parco Regionale del Vulture per riconoscere legalmente le sue prime guide escursionistiche;
• Potenziamento attività Museo del Vulture e realizzazione attività di Educazione Ambientale del Parco;
• Coinvolgimento delle aziende agricole locali nella creazione di una rete di aziende a marchio Parco;
• Campagna di formazione/informazione per le aziende agricole sulla conversione al biologico e la corretta gestione dei rifiuti in agricoltura.
Si coinvolgeranno Istituti scolastici e le organizzazioni del terzo settore per la realizzazione delle attività di volontariato ambientale e di ripristino dei luoghi.
Alla presentazione, tenuta questa mattina presso lo Scambiologico di Potenza, hanno preso parte, oltre al capofila Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, tutto il partenariato composto anche dalla Legambiente Basilicata Onlus, dall’associazione culturale "La Tenda del Bivacco" e dall’Energaia srl impresa sociale come partenariato del provato sociale e dal Dipartimento Ambiente e Energia della Regione Basilicata, dall’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture e dalla Provincia di Potenza, come partner Istituzionali.
Rosangela Polichiso Presidente del Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, ha presentato il progetto “che ci vedrà impegnati nei prossimi due anni in numerose attività di tutela e valorizzazione dell’area del parco del Vulture, con il pieno coinvolgimento delle comunità locali” con Antonio Lanorte Presidente della Legambiente Basilicata Onlus che sottolinea la “grande rilevanza attribuita alla promozione di un turismo dolce e quindi di forme di fruizione del territorio molto distanti da quelle attuali, caratterizzate da una presenza turistica non compatibile con la conservazione delle qualità ambientali dell’area”.
Antonio Stabile Presidente dell’associazione culturale "La Tenda del Bivacco" di Rionero, ha evidenziato come “la nostra partecipazione dell’associazione al progetto renderà possibile scoprire e vivere pienamente il Vulture e Monticchio con escursioni guidate, progetti di educazione ambientale con le scuole, attività di vita all’aria aperta per scoprire le bellezze del territorio”.
Rocco Guarino Presidente della Provincia di Potenza “condivide appieno gli obbiettivi del progetto che può rappresentare un modello innovativo di partecipazione attiva delle comunità alla salvaguardia delle aree protette. Il presidio del territorio e la vigilanza ambientale costituiscono strumenti qualificanti per la prevenzione e riduzione dei rischi che minacciano il territorio del Parco” unitamente a Francesco Pietrantuono Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, che ha evidenziato che per la Regione Basilicata “si aggiunge un ulteriore tassello ai tanti interventi programmati per il nuovo Parco Regionale del Vulture, sempre più volano di sviluppo. Rivolgo un caloroso ringraziamento a tutti i partners per il successo del progetto candidato e auguro buon lavoro per la fase esecutiva e l'attuazione degli interventi finanziati.
In conclusione anche Francesco Ricciardi Commissario dell’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture, si è dichiarato “pienamente soddisfatto dell’avvio del progetto che consentirà al Parco di realizzare con il partenariato azioni concrete per la tutela e la valorizzazione dell’area protetta, puntando alla qualità del territorio e delle sue emergenze naturali, ambientali ed enogastronomiche”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|