-->
La voce della Politica
Rocco Perrone (Progressisti Basilicata) su tour elettorale Salvini |
---|
12/03/2019 | “Salvini nel suo tour elettorale mischia la propaganda leghista a problemi seri di sicurezza dei cittadini che, invece, da Ministro al di sopra delle parti politiche, dovrebbe tenere ben distinti e distanti”. E’ quanto sostiene Rocco Perrone (Progressisti Basilicata). “A Scanzano Jonico, guarda caso a poche ore dall’istituzione da parte del Prefetto di Matera di una commissione per verificare il rischio di infiltrazioni mafiose, il leader leghista indossa il vestito di Ministro degli interni per un’azione che offende la coscienza democratica dei cittadini ed in primo luogo gli amministratori locali da sempre in prima fila contro la criminalità. Non si dimentichi che a Scanzano ci sono sindaci ed amministratori, un giornalista, agricoltori, cittadini, che hanno pagato direttamente l’impegno di lotta alla criminalità. Salvini parla di un “sospetto” a Scanzano da indagare e subito lo collega all’operazione antimafia attuata oggi a Palermo mettendo sullo stesso piano la mafia siciliana con la situazione del Metapontino. Il sospetto è magari sulla scelta della commissione di indagine in piena campagna elettorale e sulle modalità individuate. E’ un’operazione fortemente scorretta per strappare voti ai lucani che invece conoscono bene dove è annidata la criminalità e cosa fare per combatterla. Se qualche lucano avesse avuto ancora bisogno di prove, questa è solo l’ennesima dimostrazione che – dice Perrone – la propaganda demagogica e sovranista della Lega punta ad alimentare il sospetto, l’insicurezza, l’odio per il “diverso” (non italiano) per conquistare consensi attraverso la “pancia” degli elettori. E come non capire quel “prima di tutto i lucani” che in Veneto diventa “prima di tutto i veneti” e in Sardegna “prima di tutto i sardi”?. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|