-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Raffaella Pannuti: Governo e Terzo Settore, è tempo di fare chiarezza

9/01/2019

È prevista per domani, 10 gennaio, la convocazione da parte del governo di "rappresentanti del Forum del Terzo Settore e delle associazioni del mondo non profit” per discutere del pasticcio relativo all’Ires. A questo proposito – pur ribadendo grande rispetto per l’ottimo lavoro che il Forum ha svolto e sta svolgendo in questi anni – desidero precisare che il Forum stesso non rappresenta tutte le realtà del mondo non profit, e credo sarebbe opportuno che il governo specificasse quali altre associazioni, non meglio precisate nel comunicato stampa del governo stesso, siano state convocate. In particolare vorrei ricordare che la legge n.106 del 2016 sulla riforma del Terzo Settore - con il decreto dell’agosto 2017 - ha dato vita al Consiglio Nazionale del Terzo Settore, i cui trentatre membri sono stati nominati a febbraio del 2018 dal Sottosegretario Bobba. Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore è stato convocato l’ultima volta nel maggio 2018, prima che l’attuale governo si insidiasse. Dopo l’insediamento del governo, tale organismo non è mai più stato convocato. Alla luce di tutto ciò, chiediamo la convocazione del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, così come previsto dalla legge.

Chiediamo inoltre il dimezzamento dell’Ires per tutte realtà del mondo non profit - e non solo per alcune - come ora prevede una norma del 1973, in particolare l’articolo 6 del DPR 601/73.
Infine, chiediamo chiarezza sul destino degli enti non profit che scegliessero di non iscriversi al Registro Unico del Terzo Settore, la cui situazione è bene riassumere ancora una volta. Solo dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni fiscali previste dalla Riforma, sarebbe infatti stata disapplicata l’agevolazione della riduzione a metà dell’Ires per gli enti che si fossero iscritti nell’istituendo Registro Unico del Terzo Settore. L’agevolazione sarebbe invece rimasta per gli enti che avessero deciso di non iscriversi nel Registro Unico del Terzo Settore. Si tratta quindi di un’abrogazione che penalizza alcuni enti non profit, scardinando in sostanza l’impianto normativo che era stato creato con la Riforma del Terzo Settore, e lasciando alcuni enti senza un regime agevolativo nell’attesa dell’entrata in vigore dei regimi fiscali previsti dalla Riforma. In ogni caso questa abrogazione lascia senza alcun regime agevolativo gli enti che avrebbero scelto di non iscriversi al Registro Unico del Terzo Settore.

Raffaella Pannuti
Presidente Fondazione ANT Italia ONLUS



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo