-->
La voce della Politica
| Raffaella Pannuti: Governo e Terzo Settore, è tempo di fare chiarezza |
|---|
9/01/2019 | È prevista per domani, 10 gennaio, la convocazione da parte del governo di "rappresentanti del Forum del Terzo Settore e delle associazioni del mondo non profit” per discutere del pasticcio relativo all’Ires. A questo proposito – pur ribadendo grande rispetto per l’ottimo lavoro che il Forum ha svolto e sta svolgendo in questi anni – desidero precisare che il Forum stesso non rappresenta tutte le realtà del mondo non profit, e credo sarebbe opportuno che il governo specificasse quali altre associazioni, non meglio precisate nel comunicato stampa del governo stesso, siano state convocate. In particolare vorrei ricordare che la legge n.106 del 2016 sulla riforma del Terzo Settore - con il decreto dell’agosto 2017 - ha dato vita al Consiglio Nazionale del Terzo Settore, i cui trentatre membri sono stati nominati a febbraio del 2018 dal Sottosegretario Bobba. Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore è stato convocato l’ultima volta nel maggio 2018, prima che l’attuale governo si insidiasse. Dopo l’insediamento del governo, tale organismo non è mai più stato convocato. Alla luce di tutto ciò, chiediamo la convocazione del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, così come previsto dalla legge.
Chiediamo inoltre il dimezzamento dell’Ires per tutte realtà del mondo non profit - e non solo per alcune - come ora prevede una norma del 1973, in particolare l’articolo 6 del DPR 601/73.
Infine, chiediamo chiarezza sul destino degli enti non profit che scegliessero di non iscriversi al Registro Unico del Terzo Settore, la cui situazione è bene riassumere ancora una volta. Solo dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni fiscali previste dalla Riforma, sarebbe infatti stata disapplicata l’agevolazione della riduzione a metà dell’Ires per gli enti che si fossero iscritti nell’istituendo Registro Unico del Terzo Settore. L’agevolazione sarebbe invece rimasta per gli enti che avessero deciso di non iscriversi nel Registro Unico del Terzo Settore. Si tratta quindi di un’abrogazione che penalizza alcuni enti non profit, scardinando in sostanza l’impianto normativo che era stato creato con la Riforma del Terzo Settore, e lasciando alcuni enti senza un regime agevolativo nell’attesa dell’entrata in vigore dei regimi fiscali previsti dalla Riforma. In ogni caso questa abrogazione lascia senza alcun regime agevolativo gli enti che avrebbero scelto di non iscriversi al Registro Unico del Terzo Settore.
Raffaella Pannuti
Presidente Fondazione ANT Italia ONLUS |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|