-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Proteste sul Dl Sicurezza: il Pd lucano ha perso occasione per tacere

6/01/2019

Il Pd lucano ha perso l’ennesima occasione per tacere e fare una bella figura. I complici del sistema Pd non hanno potuto evitare di schierarsi strumentalmente a fianco dei sedicenti tutori dell’Umanità.

Da Adduce a Polese, passando per il Sindaco di Venosa, che parla anche se ammette che il Dl Sicurezza non sposta una virgola nella sua Comunità, le grandi battaglie della sinistra si sono ridotte ad un cumulo di ‘proteste’ strumentali a riacquistare la scena politica per un po’.

Non sfugge che nella dialettica politica la sinistra è completamente scomparsa; non reggono il confronto nell’opposizione, hanno perso il consenso dei lavoratori che erano, invece, la loro base, si stanno lentamente liquefacendo. Hanno perso credibilità. Insomma, non se li fila più nessuno.

Da qui, la protesta contro il Dl Sicurezza per prendere qualche pagina di giornale.

Che le nuove norme possano non essere condivise da tutti è legittimo. Che vengano disapplicate è illegale.

Se poi pensiamo alla sinistra regionale, le proteste di questi giorni sono l’emblema di una classe politica del tutto disancorata dalla realtà e dalle esigenze dei Lucani, che è, poi, la causa della prossima scomparsa dal panorama politico di alcuni di questi personaggi.

Dov’erano questi signori quando il Governo Renzi perpetrava ai danni della nostra Terra le peggiori nefandezze? Qualcuno ha sentito levarsi un ‘grido di dolore’ per la corruttela che danneggia i nostri giovani nei concorsi pubblici? No.

Forse erano troppo impegnati a tutelare il reticolo di associazioni, centri d’accoglienza, Ong, movimenti pro-migranti per accorgersi dei numerosi problemi che affliggono la Basilicata.

La sinistra lucana si preoccupa di diffondere la falsa notizia che i migranti non iscritti all’anagrafe non riceveranno cure; noi ci preoccupiamo che la Sanità lucana al collasso non possa garantire cure né ai Lucani né tantomeno ai migranti.

Come sempre, però, è questione di punti di vista: c’è chi pensa ai problemi veri e chi alla propaganda.

Nel frattempo, i Sindaci facciano i Sindaci, si assumano l’onere di essere un’Istituzione e non ridicolizzino la fascia che dovrebbero indossare con onore e senso della legge. Consigliamo a tutti costoro di continuare a rimanere nel loro letargo e di evitare di fare gli eroi per un giorno. Sono già scomparsi dalla scena politica e nulla li farà resuscitare.

Potenza, 5 Gennaio 2019

Gianni Rosa, Fratelli d’Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo