-->
La voce della Politica
Ospedale Villa d’Agri, inaugurata nuova risonanza magnetica |
---|
28/12/2018 | L’apparecchiatura è stata installata grazie ad un finanziamento della Regione Basilicata di circa 1 milione e 100 mila euro. “Abbiamo aggiunto un altro tassello per il potenziamento della struttura”, ha detto la vicepresidente Franconi
É stata inaugurata questa mattina nell’ospedale di Villa D’Agri di Marsicovetere la nuova risonanza magnetica. L’apparecchiatura ad alto campo magnetico, installata grazie ad un finanziamento della Regione Basilicata di circa 1 milione e 100 mila euro, entrerà in funzione il prossimo mese di gennaio per i ricoverati della medesima struttura ospedaliera e per quelli degli altri plessi ospedalieri afferenti all’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo; dal mese di febbraio potranno essere erogare prestazioni anche per pazienti esterni accendendo tramite il CUP regionale affinché il polo di Villa d’Agri possa diventare il punto di riferimento certo dell’intero territorio valligiano. Presenti a taglio del nastro l’assessore regionale alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, il direttore generale del Dipartimento, Donato Pafundi, il sindaco di Marsicovetere, Claudio Cantiani, il direttore sanitario dell’ospedale di Villa d’Agri, Bruno Masino, il consigliere regionale Vincenzo Robortella, oltre a numerosi medici ed infermieri.
Il responsabile dell’U.O.S. di Radiologia del presidio di Villa D’Agri, Antonio Cavallo ha sottolineato che con la nuova risonanza “si ha la possibilità, data l’ampia apertura dell’apparecchiatura, di praticare lo studio nei pazienti obesi e migliorare la tollerabilità in quelli claustrofobici”. Si tratta di una macchina altamente performante in grado di eseguire esami di routine muscolo scheletrici, ma anche quelli considerati ad alto profilo diagnostico come gli esami di risonanza magnetica vascolare, di neuroradiologia, dell’addome, della mammella e della prostata.
“Oggi viene aggiunto un altro importante tassello agli impegni assunti pubblicamente dal Presidente Pittella e da me personalmente per il potenziamento dell’Ospedale di Villa d’Agri”, ha spiegato la vicepresidente della giunta regionale, Flavia Franconi, a margine dell’inaugurazione. “Diamo l’avvio - ha proseguito - alle attività di una fondamentale attrezzatura di diagnostica altamente performante che si aggiunge alla TAC e al mammografo digitale già presenti a Villa d’Agri che diventa in tal modo una delle strutture di punta del sistema sanitario regionale nel campo della diagnostica per immagini. Le politiche di potenziamento tecnologico messe in campo dalla Regione in questi ultimi anni dalla giunta Pittella ci hanno portato ad essere, insieme all’Umbria, come certificato da un recentissimo studio della Corte dei Conti, la realtà con il maggior numero attrezzature di alta tecnologia in Italia nelle strutture ospedaliere La risonanza in dotazione all’ospedale di Villa d’Agri è di ultimissima generazione e potrà contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni erogate dal nostro sistema sanitario per la salute dei lucani. Dobbiamo tutti insieme contribuire - ha concluso - affinché tale strumentazione possa essere utilizzata in maniera intensiva e sono sicura che tutto il personale dell’ospedale lavorerà in questa direzione. É questo un altro passo in avanti per una buona sanità”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino per il territori...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Pisticci, a Marconia nascerà un Centro Servizi–Stazione di Posta finanziato dal PNRR
In una nota stampa, il Comune di Pisticci ha annunciato l’avvio di un progetto di forte impatto sociale: a Marconia sorgerà uno dei tre Centri Servizi–Stazioni di Posta finanziati dal PNRR e destinati a persone in condizioni di fragilità e marginalità. La stru...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio
Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tute...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca
“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.
“È un fatto grave – sottoline...-->continua |
|
|
|