-->
La voce della Politica
| Forestazione, Cavallo (Fai Cisl): "Portare a regime la riforma del settore" |
|---|
28/12/2018 | “Il riordino della forestazione, pur tra molte difficoltà e resistenze, va portato a regime nel più breve tempo possibile per dare serenità ai lavoratori e rendere più efficiente un settore nevralgico per le aree interne della regione”. Lo ha detto il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, a margine della conferenza stampa sul tema che si è tenuta questa mattina in Regione. Per il sindacalista “il primo anno di attuazione della nuova governance ha evidenziato molte luci e qualche ombra. Aver ridotto da 18 a uno gli enti di riferimento del comparto - ha aggiunto - è stato un notevole passo in avanti dopo anni segnati da incertezze, problemi e criticità a seguito della frettolosa scelta di disarticolare la governance storica del settore imperniata sulle comunità montane; scelta dimostratasi alla lunga sbagliata e controproducente. Oggi, a distanza di un anno dall’affidamento di tutti i progetti forestali al consorzio unico di bonifica, possiamo dire che sono state create le premesse istituzionali per fare delle risorse forestali una grande opportunità di sviluppo e allo stesso tempo riconoscere il giusto valore al lavoro forestale, ma c’è ancora molto da fare per rendere più razionale e tempestiva la gestione dei cantieri e più puntuali i pagamenti”.
Cavallo ha poi ricordato che con oltre 4 mila addetti “la forestazione è un'industria dalle dimensioni considerevoli che impatta in maniera sensibile sul reddito delle famiglie e rappresenta uno dei pochi ambiti in grado di frenare i processi di spopolamento che interessano la nostra regione”. Proprio la decrescita demografica è per il segretario della Fai Cisl “un tema sfidante sul quale si gioca il futuro della Basilicata se consideriamo che nel giro di quarant'anni rischiamo di quasi dimezzare la nostra popolazione residente”. Per il sindacalista della Cisl “in questo scenario demografico il comparto forestale riveste un'importanza strategica, non solo in materia di tutela ambientale, difesa del suolo, prevenzione antincendio, tutela della biodiversità, ma anche come volano in grado di assicurare opportunità di lavoro e reddito e trattenere la presenza dell’uomo su un territorio fragile e a forte rischio di spopolamento”. Cavallo ha infine rimarcato la necessità di “sperimentare nuove forme di cooperazione tra pubblico e privato ma chiarendo ciò che è pubblico, ovvero la funzione protettiva del territorio e del patrimonio forestale, e ciò che è privato, ovvero la valorizzazione economica delle risorse boschive. La forestazione produttiva non può che nascere da questa cooperazione”, ha concluso il segretario della Fai Cisl. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada e il telefono ...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|