-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione, Cavallo (Fai Cisl): "Portare a regime la riforma del settore"

28/12/2018

“Il riordino della forestazione, pur tra molte difficoltà e resistenze, va portato a regime nel più breve tempo possibile per dare serenità ai lavoratori e rendere più efficiente un settore nevralgico per le aree interne della regione”. Lo ha detto il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, a margine della conferenza stampa sul tema che si è tenuta questa mattina in Regione. Per il sindacalista “il primo anno di attuazione della nuova governance ha evidenziato molte luci e qualche ombra. Aver ridotto da 18 a uno gli enti di riferimento del comparto - ha aggiunto - è stato un notevole passo in avanti dopo anni segnati da incertezze, problemi e criticità a seguito della frettolosa scelta di disarticolare la governance storica del settore imperniata sulle comunità montane; scelta dimostratasi alla lunga sbagliata e controproducente. Oggi, a distanza di un anno dall’affidamento di tutti i progetti forestali al consorzio unico di bonifica, possiamo dire che sono state create le premesse istituzionali per fare delle risorse forestali una grande opportunità di sviluppo e allo stesso tempo riconoscere il giusto valore al lavoro forestale, ma c’è ancora molto da fare per rendere più razionale e tempestiva la gestione dei cantieri e più puntuali i pagamenti”.

Cavallo ha poi ricordato che con oltre 4 mila addetti “la forestazione è un'industria dalle dimensioni considerevoli che impatta in maniera sensibile sul reddito delle famiglie e rappresenta uno dei pochi ambiti in grado di frenare i processi di spopolamento che interessano la nostra regione”. Proprio la decrescita demografica è per il segretario della Fai Cisl “un tema sfidante sul quale si gioca il futuro della Basilicata se consideriamo che nel giro di quarant'anni rischiamo di quasi dimezzare la nostra popolazione residente”. Per il sindacalista della Cisl “in questo scenario demografico il comparto forestale riveste un'importanza strategica, non solo in materia di tutela ambientale, difesa del suolo, prevenzione antincendio, tutela della biodiversità, ma anche come volano in grado di assicurare opportunità di lavoro e reddito e trattenere la presenza dell’uomo su un territorio fragile e a forte rischio di spopolamento”. Cavallo ha infine rimarcato la necessità di “sperimentare nuove forme di cooperazione tra pubblico e privato ma chiarendo ciò che è pubblico, ovvero la funzione protettiva del territorio e del patrimonio forestale, e ciò che è privato, ovvero la valorizzazione economica delle risorse boschive. La forestazione produttiva non può che nascere da questa cooperazione”, ha concluso il segretario della Fai Cisl.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo