-->
La voce della Politica
| Migranti, Simonetti su intervento di Papa Francesco contro il razzismo |
|---|
18/12/2018 | “Le parole del pontefice sono gli esiti della diplomazia ma anche delle manifestazioni e delle posizioni espresse da Regioni, Comuni e di tutto il movimento antirazzista e solidale”
"Ogni giorno c'è una giornata per ricordare e difendere un diritto. Oggi tocca ai migranti: in questo momento accusati di tutto il male possibile per effetto della campagna del falso, della fabbrica dell'odio e degli effetti della cattiva distribuzione del reddito”. Lo dichiara Pietro Simonetti (coordinamento Politiche Migranti e Rifugiati – Regione Basilicata).
“Le buone notizie di oggi sono quelle relative all'intervento di Papa Francesco, che non ha bisogno di voti e non fa campagna elettorale, contro il razzismo e il resto, contro la cattiva politica per incattivire e odiare. Le parole del pontefice sono gli esiti della diplomazia ma anche delle manifestazioni e delle posizioni espresse da Regioni, Comuni e di tutto il movimento antirazzista e solidale.
Ecco il cambio di aggiustamento del Governo su permessi umanitari e progetti Sprar, che cambiano nome, e che ora dovrebbero coprire i posti da 27.000 a 32.000 cosi come finanziati. Attualmente in Italia sono circa 130.000 migranti in accoglienza, 1750 in Basilicata. Dati che dimostrano il contrario della virtuale "invasione”, esito della falsa informazione e della gestione dell'odio.
Papa Francesco, tutto il mondo politico, culturale, sindacale, delle istituzioni locali e del volontariato sono i protagonisti delle decisioni dell'Onu, e del resto, contrarie solo Usa ed Ungheria, di approvare il nuovo documento sulle migrazioni. Occorre fiducia nello stato di diritto e nella ragione contro l'odio e il falso".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|