-->
La voce della Politica
| Vis, l’assessore Pietrantuono ha incontrato gli studenti |
|---|
12/10/2017 | Il Dipartimento regionale all’Ambiente vuole condividere con gli studenti di scuola media superiore tutte le informazioni e le strategie di comunicazione per rendere più comprensibili le azioni che si stanno mettendo in campo in Val D’Agri a tutela dei cittadini e dell’ambiente.
E’ quanto è emerso nel corso di un incontro svoltosi oggi in Regione fra l’assessore all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, e una delegazione degli studenti che stamane hanno manifestato in strada chiedendo di conoscere in modo più dettagliato quanto è emerso dalla Vis, la Valutazione di Impatto Sanitario delle attività ENI in Basilicata, e le azioni messe in campo dalla Regione.
Durante il confronto, gli studenti e l’assessore hanno letto insieme i passaggi più importanti delle raccomandazioni dello studio soffermandosi, in particolare, sulle raccomandazioni relative ai controlli e alla necessità di normare a livello regionale alcune sostanze che non hanno limiti sul piano della legge nazionale.
“Un lavoro – ha detto Pietrantuono - che stiamo già facendo nell’ambito della predisposizione del riesame parziale dell’Aia (autorizzazione di impatto ambientale). Non appena avremo un riscontro scientifico dal Cnr andremo a normare i limiti delle emissioni di queste sostanze”.
In merito alla comunicazione, gli studenti e l’assessore hanno ragionato insieme su come migliorare la strategia. A tal proposito Pietrantuono ha dato la totale disponibilità del dipartimento a offrire tutte le informazioni possibili per la realizzazione di un progetto di comunicazione gestito direttamente dagli studenti utilizzando i canali più coerenti con i loro nuovi linguaggi e per ridurre al massimo interpretazioni fuorvianti.
A margine dell’incontro si è discusso del recente incidente al Cova. A tal proposito Pietrantuono ha spiegato che dopo un incidente ci sono disposizioni normative che bisogna obbligatoriamente seguire e che passano attraverso la messa in sicurezza, la caratterizzazione e la bonifica del luogo. “Anche per questa circostanza – ha concluso Pietrantuono – siamo disponibili a individuare la strategia migliore per rafforzare la comunicazione tenendo comunque conto che sul sito della Regione Basilicata abbiamo predisposto uno spazio consentendo a tutti i cittadini di consultare le informazioni in modo rapido e chiaro”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|