-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'Abbate M5s :accordo tra CETA UE- Canada sull’agroalimentare italiano

17/07/2017

Sul trattato internazionale tra Ue e Canada le posizioni nel mondo agricolo sono divergenti. A tutela dei produttori e dei consumatori, il M5S chiede al ministro Martina di valutare con studi l’impatto del Ceta nonché con quali strumenti intenda difendere l’agroalimentare italiano

Le divergenze di vedute sul Ceta (Accordo economico e commerciale globale tra Canada e Unione europea) ha creato una vera e propria spaccatura nel mondo agricolo e agroalimentare italiano. Se da un lato alcuni grandi marchi Dop e Confagricoltura ritengono che possa rivelarsi una buona occasione per le esportazioni italiane, le manifestazioni di piazza della Coldiretti, degli agricoltori e dei piccoli produttori di agroalimentare di qualità hanno scosso l’opinione pubblica e il Palazzo sulla opportunità di firmare questo trattato internazionale. Dinanzi a questo acceso confronto, servirebbero studi scientifici condotti al fine di valutare l’impatto delle disposizioni del Ceta sul comparto agricolo e sull’agroalimentare Made in Italy. A chiederlo al ministro delle Politiche agricole sono i deputati 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera in una interrogazione parlamentare con quale si chiede anche con quali “strumenti di difesa” s’intenda procedere nel caso in cui le tanto sbandierate promesse di crescita e i reciproci benefici siano disattesi.

“I roboanti proclami sono rimasti troppo spesso solo parole come avvenuto per altri accordi internazionali quali, ad esempio, il Nafta – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – Ad oggi, mentre la ratifica del Ceta è già giunta in Parlamento, non è possibile stimare le conseguenze dell’armonizzazione delle norme Ue con quelle del Canada né dell’abbattimento delle barriere non tariffarie agli scambi, come quelle relative alla sicurezza alimentare, in primis il principio di precauzione a tutela della salute dei cittadini che caratterizza le norme europee. Tra gli elementi più rischiosi per la tutela dell’agroalimentare Made in Italy – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – la grande quantità di certificazioni Dop e Igp non tutelate dal Ceta e le posizioni più permissive del Governo canadese sugli Ogm e sull’uso dei pesticidi in agricoltura. Chiediamo al Governo di fornire queste informazioni sulle conseguenze del Ceta all’opinione pubblica e ai parlamentari che dovranno votarlo, su cui rinnoviamo l’invito già indirizzato a Coldiretti – conclude il deputato 5 Stelle – di far dichiarare apertamente a deputati e senatori la propria posizione sul trattato internazionale Ue-Canada, così da confrontarla con la prova dei fatti dei voti in Aula”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruo...-->continua

8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina

Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua

8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità

“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua

7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo