-->
La voce della Politica
Agricoltura: chiesta maggiore trasparenza sull’utilizzo dei fondi comunitari |
---|
17/02/2017 | Le disposizioni della Corte di Giustizia europea rischiano di limitare la trasparenza sull’uso dei fondi comunitari. Interrogazione M5S per ripristinare la pubblicazione dei dati su risorse PAC destinate anche alle persone fisiche beneficiarie, onde evitare irregolarità di ogni genere
Chiedere maggiore trasparenza sulle disposizioni dettate dalla sentenza della Corte di Giustizia europea, circa la pubblicazione di informazioni sui beneficiari dei finanziamenti provenienti dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo di sviluppo regionale (FEASR). È questo l’obiettivo di una interrogazione parlamentare presentata dal Movimento 5 Stelle e indirizzata al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina.
“Tali assetti – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – impongono la pubblicazione di dati personali relativi ad ogni beneficiario, senza distinzioni di criteri pertinenti, come i periodi durante i quali hanno percepito simili aiuti, la frequenza e l’entità”.
La Corte, inoltre, distingue il superamento dei limiti imposti dagli obblighi di pubblicità per le persone fisiche, secondo gli obiettivi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che sanciscono, tra l’altro, il diritto della persona al rispetto della propria vita privata. Lo stesso principio, invece, non s’individua per quanto concerne le persone giuridiche, poiché la gravità della lesione del diritto alla protezione dei dati personali si presenta in maniera differente dalle persone fisiche.
“Riteniamo che sia democratico il principio secondo il quale i contribuenti hanno diritto ad essere correttamente informati sull’impiego delle finanze pubbliche – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – ma la sentenza della Corte interviene in un ambito, come quello agricolo, dove i beneficiari degli interventi sono anche persone fisiche: il rischio è quello di limitare la trasparenza sull’uso dei fondi comunitari a titolo PAC e conseguentemente di peggiorarne la gestione finanziaria, spesso accusata di irregolarità e anomalie di ogni genere”.
Per questo, il deputato pugliese chiede al Governo se ritenga opportuno che, contrariamente a quanto avviene per le persone giuridiche, non sia possibile valutare l’utilizzo delle risorse anche per le persone fisiche beneficiarie degli aiuti a titolo PAC e quali azioni intenda intraprendere affinché, nel rispetto di determinati criteri (come i periodi durante i quali si sono percepiti i sostegni economici), sia ripristinato l’obbligo di pubblicazione dei dati relativi ai beneficiari.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|