-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: chiesta maggiore trasparenza sull’utilizzo dei fondi comunitari

17/02/2017

Le disposizioni della Corte di Giustizia europea rischiano di limitare la trasparenza sull’uso dei fondi comunitari. Interrogazione M5S per ripristinare la pubblicazione dei dati su risorse PAC destinate anche alle persone fisiche beneficiarie, onde evitare irregolarità di ogni genere

Chiedere maggiore trasparenza sulle disposizioni dettate dalla sentenza della Corte di Giustizia europea, circa la pubblicazione di informazioni sui beneficiari dei finanziamenti provenienti dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo di sviluppo regionale (FEASR). È questo l’obiettivo di una interrogazione parlamentare presentata dal Movimento 5 Stelle e indirizzata al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina.

“Tali assetti – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – impongono la pubblicazione di dati personali relativi ad ogni beneficiario, senza distinzioni di criteri pertinenti, come i periodi durante i quali hanno percepito simili aiuti, la frequenza e l’entità”.

La Corte, inoltre, distingue il superamento dei limiti imposti dagli obblighi di pubblicità per le persone fisiche, secondo gli obiettivi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che sanciscono, tra l’altro, il diritto della persona al rispetto della propria vita privata. Lo stesso principio, invece, non s’individua per quanto concerne le persone giuridiche, poiché la gravità della lesione del diritto alla protezione dei dati personali si presenta in maniera differente dalle persone fisiche.

“Riteniamo che sia democratico il principio secondo il quale i contribuenti hanno diritto ad essere correttamente informati sull’impiego delle finanze pubbliche – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – ma la sentenza della Corte interviene in un ambito, come quello agricolo, dove i beneficiari degli interventi sono anche persone fisiche: il rischio è quello di limitare la trasparenza sull’uso dei fondi comunitari a titolo PAC e conseguentemente di peggiorarne la gestione finanziaria, spesso accusata di irregolarità e anomalie di ogni genere”.

Per questo, il deputato pugliese chiede al Governo se ritenga opportuno che, contrariamente a quanto avviene per le persone giuridiche, non sia possibile valutare l’utilizzo delle risorse anche per le persone fisiche beneficiarie degli aiuti a titolo PAC e quali azioni intenda intraprendere affinché, nel rispetto di determinati criteri (come i periodi durante i quali si sono percepiti i sostegni economici), sia ripristinato l’obbligo di pubblicazione dei dati relativi ai beneficiari.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo