-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Attività petrolifere, Bolognetti:Speriamo che il nodo non si trasformi in cappio

23/01/2014

E’ sempre più evidente e spudorato il tentativo di trasformare la Lucania fenix in un unico campo petrolifero.
In stato più che avanzato, poi, l’operazione tesa ad esautorare la Regione da qualsiasi competenza in materia di energia e in particolare di attività inerenti la ricerca e la coltivazione di idrocarburi.
Del resto, non c’è da stupirsi di quanto sta avvenendo, considerato che il Presidente Pittella non è stato capace di trovare tra il nostro ceto dirigente quattro assessori indigeni capaci di governare i dipartimenti regionali e tutelare gli interessi dei cittadini lucani.
Il memorandum, con buona pace degli annunci e preannunci, è stato declinato in ciò che temevamo: una sorta di programma “oil for food”, con molto oil e pochissimo food.
Nel Niger lucano, l’inarrestabile appetito delle multinazionali del petrolio avanza e il bonus carburanti si è rivelato per quello che era: una beffa!
Da Marsico Nuovo a Calvello folli progetti legati a ulteriori perforazioni in aree ad alto rischio idrogeologico avanzano e la resistenza è affidata a pochi volenterosi, in una regione che si scopre sempre più povera e sempre più spopolata e governata a colpi di slogan e suggestioni partitocratiche.
Ed è in questo contesto che tocca leggere di una collaborazione tra l’Università della Basilicata e le compagnie petrolifere. Certo non una novità: la “collaborazione”, se solo pensiamo alla vicenda del Gast – “il telefono azzurro del petroliere”, c’è da tempo.
Il lupi millantano uno “sviluppo sostenibile” che non c’è e che fa da paravanto ai soliti interessi, e certo siamo lontani anni luce dalle questioni poste per la prima volta nel 1972 dal Club di Roma.
Forse dovremmo parlare di “sostenibilità ambientale” e di “comunità sostenibili”, laddove il tanto decantato sviluppo sostenibile rimane subordinato all’imperativo di una insostenibile crescita economica, illimitata ed esponenziale. Forse, chissà, dovremmo parlare anche di equità sociale, di giustizia ambientale, di tecnocrazia e di democrazia, e della necessità di cambiare i nostri modelli di riferimento.
Sarebbe interessante poter sviluppare un dibattito sui limiti dello sviluppo, magari partendo da un documento del prof. Aldo Loris Rossi.
Intanto ci auguriamo che la “collaborazione” sbandierata da Total e Shell non ci ricordi la figura emersa qualche mese fa, quella del “geologo mediatore”.
Con tutto il rispetto per Cobianchi, direttore dell’ufficio di Potenza di Total Italia, nutriamo una qualche diffidenza sulla natura delle “relazioni” che le compagnie petrolifere hanno stretto e vogliono stringere con il nostro territorio.
Non vorremmo che il nodo si trasformi in cappio.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/08/2025 - Tragedia di Ferragosto a Ferrandina: il cordoglio del Consigliere Regionale Michele Casino

Con profondo dolore e sincera commozione, esprimo la mia più sentita vicinanza alla comunità di Ferrandina, colpita oggi da una tragedia che ha spezzato la vita di un giovane , Nicola Pipio, e ha gravemente ferito altri tre ragazzi.
La notizia del terribile incidente, av...-->continua

14/08/2025 - Chiorazzo su Mogol a Senise per i suoi 89 anni.

Il prossimo 17 agosto, alle ore 11 in Piazza Municipio a Senise, la città renderà omaggio al Maestro Mogol in occasione dei suoi 89 anni. All’evento, promosso dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Amministrazion...-->continua

14/08/2025 - Lavoratrici SLEM a Senise senza 14esima. Nota del SIFUS

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza l’ennesima mancanza di rispetto nei confronti delle lavoratrici della mensa scolastica del Comune di Senise da parte della ditta SLEM, per la mancata erogazione della 14ª mensilità, nonostante gli obblighi contrattuali e...-->continua

14/08/2025 - Incendio su Pollino, aggiornamento da sindaco di Mormanno

Questa mattina sul campo sono operative due squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e una squadra dei Carabinieri Forestali della Stazione di Mormanno.
Nonostante il pre-allerta di ieri per l’intervento aereo, la Sala Operativa di Germaneto ha...-->continua

14/08/2025 - Ferragosto negli agriturismi lucani: tutto esaurito e cucina contadina protagonista

Ferragosto negli agriturismi lucani fa registrare il tutto esaurito: da tre giorni le prenotazioni per il tradizionale “pasto ferragostano della cucina contadina” sono chiuse. Menù fissi tra 40 e 65 euro, con antipasti a volontà, pasta fatta in casa, grigliate...-->continua

14/08/2025 - Assessore Cupparo a Premio Somma a Tursi

Per l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo – che ieri a Tursi ha ricevuto, come imprenditore, il Premio intitolato a Faustino Somma – la partecipazione al talk su turismo, sviluppo economico, scuola, sport, formazione è stata l’opportunità per i...-->continua

13/08/2025 - SIFUS Basilicata: ''Stabilizzare i forestali per prevenire incendi''

Il SIFUS (Sindacato Fondato sull’ Unità e la Stabilizzazione) Basilicata esprime profonda preoccupazione per i numerosi incendi che stanno colpendo il territorio lucano in queste settimane. Nonostante la natura dolosa di molti di questi roghi, è evidente come...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo