-->
La voce della Politica
Attività petrolifere, Bolognetti:Speriamo che il nodo non si trasformi in cappio |
---|
23/01/2014 | E’ sempre più evidente e spudorato il tentativo di trasformare la Lucania fenix in un unico campo petrolifero.
In stato più che avanzato, poi, l’operazione tesa ad esautorare la Regione da qualsiasi competenza in materia di energia e in particolare di attività inerenti la ricerca e la coltivazione di idrocarburi.
Del resto, non c’è da stupirsi di quanto sta avvenendo, considerato che il Presidente Pittella non è stato capace di trovare tra il nostro ceto dirigente quattro assessori indigeni capaci di governare i dipartimenti regionali e tutelare gli interessi dei cittadini lucani.
Il memorandum, con buona pace degli annunci e preannunci, è stato declinato in ciò che temevamo: una sorta di programma “oil for food”, con molto oil e pochissimo food.
Nel Niger lucano, l’inarrestabile appetito delle multinazionali del petrolio avanza e il bonus carburanti si è rivelato per quello che era: una beffa!
Da Marsico Nuovo a Calvello folli progetti legati a ulteriori perforazioni in aree ad alto rischio idrogeologico avanzano e la resistenza è affidata a pochi volenterosi, in una regione che si scopre sempre più povera e sempre più spopolata e governata a colpi di slogan e suggestioni partitocratiche.
Ed è in questo contesto che tocca leggere di una collaborazione tra l’Università della Basilicata e le compagnie petrolifere. Certo non una novità: la “collaborazione”, se solo pensiamo alla vicenda del Gast – “il telefono azzurro del petroliere”, c’è da tempo.
Il lupi millantano uno “sviluppo sostenibile” che non c’è e che fa da paravanto ai soliti interessi, e certo siamo lontani anni luce dalle questioni poste per la prima volta nel 1972 dal Club di Roma.
Forse dovremmo parlare di “sostenibilità ambientale” e di “comunità sostenibili”, laddove il tanto decantato sviluppo sostenibile rimane subordinato all’imperativo di una insostenibile crescita economica, illimitata ed esponenziale. Forse, chissà, dovremmo parlare anche di equità sociale, di giustizia ambientale, di tecnocrazia e di democrazia, e della necessità di cambiare i nostri modelli di riferimento.
Sarebbe interessante poter sviluppare un dibattito sui limiti dello sviluppo, magari partendo da un documento del prof. Aldo Loris Rossi.
Intanto ci auguriamo che la “collaborazione” sbandierata da Total e Shell non ci ricordi la figura emersa qualche mese fa, quella del “geologo mediatore”.
Con tutto il rispetto per Cobianchi, direttore dell’ufficio di Potenza di Total Italia, nutriamo una qualche diffidenza sulla natura delle “relazioni” che le compagnie petrolifere hanno stretto e vogliono stringere con il nostro territorio.
Non vorremmo che il nodo si trasformi in cappio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
29/04/2025 - 'Nella rete del Metapontino ma Fragola Expo rimanga a Scanzano Jonico'
Il giorno 22 aprile, con delibera n° 45, la Giunta Comunale di Scanzano Jonico formata, oltre che dal Sindaco Cariello, da Ugo Valicenti, Maria Ponzio, Enza Natale e Franco Puppio, quest’ultimo con delega all’agricoltura, ha deliberato un protocollo d’intesa con il Comune di...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Un appuntamento a sostegno del Crob
“Un appuntamento in cui la solidarietà si è fatta concreta, attraverso gesti, parole e musica, per sostenere chi affronta la dura prova della malattia oncologica”.
Così l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico commenta l’evento che si è svo...-->continua |
|
|
29/04/2025 - USB Basilicata: sicurezza sul lavoro, basta ritardi e silenzi
Anche la USB Basilicata ha partecipato alla mobilitazione nazionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, consegnando all’Ispettorato oltre 200 denunce raccolte. In occasione della Giornata mondiale sulla salute e sicurezza, il sindacato denuncia l’inerzia is...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Scontri Regione, imprese soffrono, Lacorazza: La crisi è continua
“All’insufficiente Bilancio regionale, già tristemente condizionato dalla imprescindibilità delle risorse rivenienti dagli accordi petroliferi, si aggiunge l’assenza di un Piano strategico regionale e di un insostenibile ritardo di una politica per il lavoro e...-->continua |
|
|
28/04/2025 - Fim, Fiom e Uilm: domani sciopero regionale per il rinnovo del CCNL Federmeccanica e Unionmeccanica
La trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di Federmeccanica e Unionmeccanica è in una fase di stallo particolarmente critica. Di fronte a questo blocco, le Segreterie Regionali di FIM, FIOM e UILM hanno deciso di proclama...-->continua |
|
|
28/04/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): “Una gestione approssimativa, senza progetto vero''
"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative dei suoi componenti, specialmente di quelli di opposizione". È quanto hanno dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo C...-->continua |
|
|
28/04/2025 - Fondi convitti: ''dopo sollecitazioni del M5s,le risposte dell’assessore Cupparo
In seguito all'interrogazione urgente, presentata il 13 febbraio scorso, riguardante la mancata erogazione, protrattasi per oltre tre anni, dei contributi destinati al servizio di convittualità studentesca e le audizioni in quarta commissione richieste da...-->continua |
|
|
|