Terranova di Pollino, Palio del grano 'con brivido'
31/07/2017
BASILICATA- C'è mancato davvero poco che la settima edizione del Palio del grano saltasse. Un'orda di cinghiali, infatti,giunta nei pressi del campo di grano , teatro della manifestazione, stava per devastarlo e solo grazie al pronto e coraggioso intervento di Rocco Tufaro, proprietario , che ha allontanato , seppure a fatica, gli animali, ha impedito che distruggessero le tenere spighe bionde del Piano delle Mandrie e mandato in fumo la competizione tanto attesa.
E' andata, per fortuna, tutto bene, seppure rimane sempre costante il pericolo che simile episodio si possa ripetere, come purtroppo è accaduto varie volte.
Al Palio, unico del Parco del Pollino, organizzato dalla Pro Loco, dal Comune, da Basilicata Turistica, dalla Regione Basilicata , dalla FSC e dall'Agriturismo La Garavina, hanno partecipato le frazioni Casa del Conte, San Migalio, Destra delle Donne, Fossi -Acquafetente , Terranova Paese e la squadra di Caselle in Pittari, un comune del Cilento gemellato con Terranova. Ha vinto la frazione di Destra delle Donne, capitanata da Rosetta Genovese, dopo una gara avvincente ed incerta fino all'ultima spiga, giocata a viso aperto, sotto un sole cocente ed il terso cielo azzurro del Monte Pollino.
Il grano mietuto, nel pomeriggio, è stato trasportato da una coppia di poderosi buoi, "paricchio" sulla "traglia" lungo il corso del paese, fino a piazza del Carmine, dove, secondo metodi antichi, è stato "pisato", trebbiato, al suono di organetti e zampogne.
E' stata una vera e propria festa di popolo , che è servita a far riscoprire gli antichi e sani valori dell'agricoltura e della coltivazione, in particolare, del grano Caroselli, un seme autoctono di montagna, rinato grazie alla ricerca e alla passione del gruppo dell'Agriturismo La Garavina, usato per i clienti della struttura.
Una segnalazione particolare la merita "Zia Lena" per l'ottimo pranzo preparato per i numerosi ospiti, giunti anche dalle regioni limitrofe.
Grande è stato anche la soddisfazione degli organizzatori, che già pensano all'edizione numero otto, che, assicurano, sarà ancora più bella ed accattivante.
Affilate, fin d'ora, le falci.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia della studentessa di Latina, la cui morte – riportata dalla stampa il 31 agosto – ha scosso le coscienze di tutti noi.
Ogni volta che un’adolescente compie u...-->continua
Una occasione irripetibile per scoprire e condividere l’anima mediterranea che ci accomuna, attende il pubblico di Metaponto e dintorni nella suggestiva cornice del Castello Torremare: una quattro serate – 5 e 6, 12 e 13 settembre dalle ore 21 – che va sotto i...-->continua
La suggestiva piazza Sant’Angelo di Baragiano si prepara ad accogliere domani, 3 settembre, un evento unico: “Serenata sotto le Stelle 2025”, un concerto che intreccia musica e poesia in una celebrazione dell’amore, in programma alle ore 20:30. Protagonisti de...-->continua
Un delicato intervento salvavita ha permesso di assicurare l'esistenza a un neonato con una rara malformazione congenita, grazie all’impegno congiunto delle équipe dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza. Nato nell’ospedale di Matera e trasferito d’urgen...-->continua