HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera Capitale europea della cultura e la sfida dei beni comuni

6/03/2016

Sabato 12 marzo alle ore 9.30, presso l’Aula Sassu dell’Università della Basilicata (sede di via S. Rocco), l’Associazione Matera2019 in collaborazione con Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà, con il patrocinio del Comune di Matera e dell’Università della Basilicata, promuove il convegno: “Per una amministrazione condivisa della città. Convincersi che conviene prenderci cura dei luoghi in cui viviamo, perché dalla qualità dei beni comuni materiali e immateriali dipende la qualità della nostra vita”.

I lavori prenderanno il via alle 9.30 con l’introduzione del presidente dell’Associazione Matera2019 Francesco Salvatore, il saluto della rettrice dell’Università della Basilicata Aurelia Sole e l’intervento dal titolo “Una idea, tre proposte” del vicepresidente dell’Associazione Matera2019 Vito Epifania.

Prevista una serie di interventi programmati utili a effettuare una prima e parziale analisi delle esigenze:

- “Oltre i Sassi. Riviviamo i Borghi” Erminia D’Adamo – AIDE Matera
- “La piazza, la gente e i grandi eventi” Sergio Galante – Minibasketinpiazza Matera
- “Open data, open democracy, open future” G. Tragni – già amministratore comunale
- "Il territorio come soggetto corale" Mariavaleria Mininni - Unibas
- "Cittadinanza attiva e partecipazione al governo della città" Piergiuseppe Pontrandolfi - Unibas

Sarà quindi la volta di Pasquale Bonasora, responsabile Labsus Puglia, per quello che è l’intervento centrale dell’incontro: “Verso il regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni per la città di Matera”.

Le conclusioni saranno affidate all’avvocato Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera.

Il percorso, travagliato ma significativo, che ha trasformato Matera da vergogna nazionale a Capitale europea della cultura offre l’occasione per innescare processi e metodologie per una amministrazione condivisa. In una prospettiva ampia, che va ben oltre le sfide più immediate poste dalla designazione di Matera a Capitale europea della cultura, si vuole così proporre alle varie associazioni, ai diversi “produttori culturali”, a enti e a istituzioni un modello in grado di garantire trasparenza, partecipazione, condivisione nel governo della città e protagonismo dei suoi abitanti riportando nel contempo alla città quel ruolo di guida autorevole di un percorso di crescita e sviluppo per tutta la regione e di esempio per tutto il sud d’Italia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo