HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Corteo storico Costanza D'Avalos a Montescaglioso

4/07/2019

Nella giornata di sabato 6 luglio alle ore 18.30 presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo è stato organizzato dall’Assessore Francesca Fortunato, di concerto con il Centro Culturale Internazionale Luigi Einaudi, un convegno, relativo a Costanza D’Avalos, Signora di Montescaglioso.
A seguire, per le vie della Città, sfilerà il corteo storico, riportando in scena il Rinascimento attraverso figuranti in abiti d’epoca. Dalla mattinata invece, una parte di figuranti girerà per il centro storico.
La figura di Costanza, fortemente legata alla storia del Sud Italia ed in particolare all’imperatore Carlo V, è stata una delle più importanti ed influenti del XVI sec.
La stessa, insieme alla sua famiglia, ha segnato, inoltre, la storia della Città dei Tre Colli elargendo concessioni e consistenti privilegi. Il secolo del Rinascimento a Montescaglioso, infatti, è caratterizzato dal possesso della Città, mantenuto tra il 1507 ed il 1596, dalla famiglia D’Avalos, una delle più importanti casate della penisola. Nel 1507, Costanza D’Avalos, acquisì il feudo di Montescaglioso il cui possesso, quale segno di gratitudine per la fedeltà alla corona e la difesa dell’isola d’Ischia dall’assedio francese, le fu confermato lo stesso anno dal Re di Spagna Ferdinando II e, nel 1516, dall’Imperatore Carlo V. Nel 1477, a diciassette anni, Costanza aveva sposato Federico Del Balzo del quale restò vedova nel 1483, figlio ed erede di Pirro, altro grande protagonista della storia della Città. La Duchessa manterrà il possesso di Montescaglioso fino alla morte avvenuta nel 1541. Gli successe il nipote Alfonso III D’Avalos, marito di un’altra celebre nobildonna protagonista del Rinascimento italiano, Maria D’Aragona. Da questi nel 1568, il feudo passò al figlio Giovanni sposo di Maria Orsini dei Duchi di Gravina e poi a Beatrice Orsini che nel 1616 vendette la città al nobile genovese, Paolo Grillo.
Costanza ed i D’Avalos furono grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Sotto il dominio del casato fu completata gran parte della ricostruzione dell’Abbazia di S. Michele di Montescaglioso, tra i più importanti lasciti del Rinascimento in Basilicata. L’attenzione della Duchessa per la Città, ove promosse sempre una politica di fattiva collaborazione con i Benedettini e le altre istituzioni ecclesiastiche locali, è testimoniata da un documento del 1545 conservato nell’Archivio Storico della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo che sarà presentato in occasione del Convegno.
L'evento e' inserito nel programma della RETE dell'Itinerario "Le VIE di CARLO V " riconosciuto dal Consiglio d'Europa e diffuso in undici Stati, con l'obiettivo di promuovere Cultura e Territori.

IL SINDACO
Vincenzo ZITO
Fonti storiche: Franco Caputo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo