HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Visioni Urbane apre a Rionero

3/07/2019

Il 6 luglio alle ore 17 apre a Rionero il più grande centro di coworking e incubatore di startup dell'area del Vulture con l'ambizione di essere di supporto alle idee creative e innovative dei fermenti lucani, anche attraverso la ricerca di investitori e finanziamenti regionali, nazionali, europei.
Visioni Urbane è il nome del progetto realizzato dalla Regione Basilicata e finanziato dal Mise. L'obiettivo era ed è quello di recuperare 5 Strutture abbandonate sul territorio lucano per creare luoghi di fermento giovanile e che fossero anche in grado, secondo il Documento strategico, di generare forme di economia in virtù delle nuove evoluzioni sociali, lavorative e settoriali. Quello di Rionero in Vulture ha ritardato l'avvio a causa di problemi burocratici, ma oggi si propone finalmente di diventare un faro per l'intera Macroarea del Vulture - Gli altri 4 Centri sono il Casa Cava di Matera, il Cecilia di Tito, il Tilt di Pisticci e il Banxurma di San Paolo albanese.
Il Centro "Ex Macello" di Rionero è stato assegnato a un Gruppo composto da sei cooperative e associazioni.
Esso ha visto un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che, oltre alla ristrutturazione del plesso, ha consentito l'acquisto di arredi e attrezzature tecnologiche per agevolare lo svolgimento delle attività.
Tale investimento ha consento al Gruppo di immaginare uno sviluppo ambizioso che possa guardare verso la realizzazione di una Piazza per giovani creativi, startupper e (appunto) visionari, mettendo a disposizione spazi e supporto professionale per tutti coloro che hanno voglia di creare e intraprendere un percorso creativo e culturale, ma soprattutto scalabile e in grado generare valore economico e sociale; che sia inclusivo per tutte le generazioni e fasce sociali, ma che miri ad obiettivi concreti e identificabili, attraverso il supporto delle associazioni e in generale degli attori che rendono vivi i nostri territori.
Di seguito i dettagli dell’evento inaugurale.
Michele Giordano, responsabile del centro, farà una presentazione del progetto Visioni Urbane di Rionero, a seguire ci sarà un tavola rotonda “Innovazione e creatività in Basilicata. Esperienze a confronto”, a cui parteciperanno: Ida Leone, Responsabile Programma Community “Fondazione Matera Basilicata 2019”, Andrea Paoletti, Co-founder “Wonder Grottole”, Mariella Stella, Co-founder “Netural Coop”, Michele Scioscia, Co-founder “Effenove” srls, Sara Lorusso, Co-founder “Effenove” srls, Pierluigi Argoneto, Coordinatore di “T3 Innovation”, Raffaele Vitulli, Co-founder di “Materahub” e Presidente del cluster “Basilicata creativa”, Francesco Perone, Presidente della “Compagnia delle Opere di Basilicata”. Seguiranno uno spettacolo teatrale a cura di Mattia Di Pierro e un aperitivo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo