|
Viggianello:Work Conference sul tema della Cultura Immateriale |
---|
26/05/2019 | Si terrà martedì 28 maggio alle ore 17.30, presso il Castello dei Principi San Severino, in via Ponte Castello, a Viggianello (PZ), la work conference sul tema “La cultura immateriale come identità locale” per raccontare le buone pratiche di sviluppo sostenibile del territorio nell’ambito dell’accordo di programma tra Eni e Regione Basilicata del 2014. L’evento si inserisce nel programma del “Festival dello Sviluppo Sostenibile” promosso dall’ASviS e riconosciuto in Italia e all’estero.
Dopo i saluti del sindaco di Viggianello, Antonio Rizzo, introduce i lavori Cristiano Re, Responsabile Progetti Territorio Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). A seguire, l’intervento di Francesco Forte, consulente FEEM che presenterà il progetto a’NACA BASILICATA – Orizzonti sostenibili, finalizzato a diffondere i risultati dei progetti deliberati dalla Giunta della Regione Basilicata con DGR n. 1490/2014, per mettere in atto azioni concrete e sviluppare progetti di miglioramento delle condizioni dei cittadini, di promozione territoriale e di sviluppo sociale. Il secondo intervento racconta i patrimoni intangibili e le identità locali con l’esperienza di UNESCO EDU, a cura di Luigi Zotta, neo-coordinatore dell’Italia Meridionale e Rappresentante regionale per la Basilicata - Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Si continua con l’intervento di Patrizia Del Puente, direttrice C.I.D. dell’Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS) che presenterà il Centro Internazionale di Dialettologia, inteso come sfida culturale in difesa delle lingue lucane, che condurrà un focus sui dialetti dell’area Pollino. La giornata termina con la relazione del Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, che presenterà il progetto “Cammino Mariano”, volto a creare un percorso stabile tra i luoghi mariani della fede, localizzati nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Le finalità del progetto sono il recupero e la valorizzazione della sentieristica per una promozione del territorio sia da un punto di vista religioso che turistico. Attività che rientrano nelle strategie di Sviluppo Sostenibile del territorio lucano, in questo particolar modo dell’area del Pollino.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della location non è stat...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Erika Marcelli trionfa al Talent WinnerGo con la Miglior Cover
Erika Marcelli ha conquistato la categoria Cover al concorso nazionale Talent WinnerGo, aggiudicandosi il premio come Miglior Cover. La sua interpretazione ha saputo distinguersi per intensità, presenza scenica e cura vocale, convincendo una giuria attenta e u...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Lettera per Gaza di oltre 50 associazioni
Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 11 presso l’Ufficio Protocollo della Giunta Regionale di Basilicata, le 57 realtà associative, artistiche e civiche riportate in calce* hanno presentato la LETTERA APERTA PER GAZA indirizzata al Presidente della Giunta Regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Vascoltata: un viaggio musicale nel mondo di Vasco
Se dovessimo scegliere una canzone di Vasco che rappresenti ciò che proviamo quando ascoltiamo le sue melodie, la risposta sarebbe, senza dubbio, complessa. Molti di noi hanno nella mente una lista infinita di titoli che evocano ricordi, emozioni e momenti di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|